Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] di credito di tipo più standardizzato, maggiormente adatti ad alimentare scambi consistenti in mercati organizzati, come la commercialpaper o le obbligazioni. Una distinzione tra le due forme è possibile sulla base dell'orizzonte temporale assunto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] pedofilia e allo sfruttamento sessuale dei bambini per scopi commerciali; allo sfruttamento del lavoro minorile; alla 'baby offensività. Le proposte presentate nel 1988 dal Green paper on punishment, custody and community auspicano la possibilità ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] law e di quelle di equity, e la legge sulla vendita commerciale (Sale of goods act, 1893). Un'iniziativa di codificazione, in base alle quali egli distinse le regole effettive dalle paper rules (norme o precedenti giudiziari obsoleti). In conclusione, ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] legislatore è intervenuto in settori separati dei rapporti commerciali, e in quanto non è ancora stata introdotta , Theory or theories of consumer information processing? A comment on the paper by Diller, in "Journal of consumer policy", 1978, II, 2 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] secondo posto sono nel dopoguerra gli Stati Uniti, con una bilancia commerciale passiva per essi, nel 1927-28, di 150 milioni di rupie a questa riserva destinata a sostenere la moneta cartacea (Paper currency reserve) il governo indiano, al fine di ...
Leggi Tutto