clickstream analysis
<klikstrìim ënä‘lisis> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Nel commercioelettronico, analisi della sequenza di click che ricostruisce il percorso di un utente all’interno [...] di un documento web, attraverso i click effettuati sui link presenti. Le informazioni riguardanti l’ordine con cui vengono visitate le pagine permettono di valutare con buona approssimazione il comportamento ...
Leggi Tutto
t-commerce
<tìi kòmëës> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modello di commercioelettronico basato sulla televisione digitale, con il televisore come terminale. Tale modello lega l’inserzionista [...] il telespettatore può accedere alla possibilità di acquistare beni e servizi direttamente all’interno dei programmi. Il t-commerce ha fatto emergere la nuova figura del teleconsumatore; tuttavia il modello non è stato accompagnato dal successo ...
Leggi Tutto
ad view
<äd vi̯ù> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel commercioelettronico, il numero di volte che un banner (v.) o un messaggio pubblicitario è visualizzato da un utente. Si tratta [...] di un parametro base per la pianificazione delle campagne pubblicitarie sul web, a cui ci si riferisce generalmente con il termine più corretto impression (v.). Alcune pagine web alternano continuamente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] continente. Il processo di colonizzazione, per opera di contadini e commercianti cinesi, iniziò nel 17° sec. e riguardò, ovviamente, la , ha acquistato un ruolo trainante il settore informatico-elettronico.
L’agricoltura, che occupava nel 2009 il 5 ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] La f. per tutti. Nel 1888 G. Eastman mise in commercio, su suo brevetto, la prima macchina fotografica con pellicola in a comando (nelle macchine fotografiche moderne è controllato elettronicamente) e per un tempo prefissato. Insieme, diaframma ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e di facile utilizzo, sul quale è possibile effettuare cancellature e riscrivere elettronicamente. Altri «lettori» elettronici sono stati ideati e messi in commercio dalla Adobe e in seguito dalla Microsoft, costituiti da uno schermo a cristalli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] patrimonium), non suscettibili di rapporti giuridici privati, e res in commercio (o in patrimonio); le prime a loro volta suddivise in quest’area continuano a riguardare i rami dell’elettronica, della chimico-farmaceutica e della meccanica, gestiti ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] silice o di quarzo) e per lo più i v. del commercio risultano da una miscela di diversi componenti.
V. di silice
La impermeabile ai gas e lavorabile; si usa nell’industria elettrica ed elettronica.
Il v. smerigliato è v. la cui superficie ha perso ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] . In caso di m. e disegni immessi direttamente in commercio nella Comunità europea, senza preventiva registrazione, il reg. 6 m. è dovuto soprattutto al largo impiego di elaboratori elettronici di notevole capacità di calcolo e allo sviluppo e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] , 1960), di particolare rilievo sono le opere di C. Mollino (Camera del Commercio, 1964-72; nuovo Teatro Regio, 1965-73), R. Gabetti e A. Isola l’Accademia delle scienze; l’Istituto nazionale elettronico ‘G. Ferraris’.
La Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...