Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] bancaria in larghissima misura in un mezzo di pagamento elettronico. Tutte le b. offrono oggi ai clienti la conto del Papato, offrono la possibilità di combinare il commercio internazionale con l’attività in cambi, mentre le associazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] tessile (Gabrovo, Sofia, Ruse) e di recente elettronico (Sofia). Notevoli sono pure le industrie alimentari, malgrado la chiusura di un importante impianto termonucleare. Il commercio di esportazione, già rivolto esclusivamente ai paesi dell’Europa ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] soprattutto nelle aree urbane di Giava, dove si sono specializzati nel commercio e nel credito.
La confessione di gran lunga più seguita sensibilmente anche macchine, materiale elettrico ed elettronico, abbigliamento. Gli scambi più intensi si ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] degli anni 1970 si sono avuti, nella teoria pura del commercio internazionale, gli sviluppi più rilevanti sia sul piano dell’ di s. sono attrattive quando gli spin dei due elettroni sono antiparalleli, repulsive quando sono paralleli. Ciò non dipende ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] purezza ottica di un composto chirale destinato, per es., al commercio come farmaco, deriva dal fatto che i due antipodi ottici area e successivamente nell’analizzarli mediante un elaboratore elettronico in modo da ricostruire l’informazione che si ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] prodotti duri, rigidi, come, per es., l’ebanite.
Produzione e commercio della g. greggia
La g. greggia è ottenuta da incisioni praticate e coclee dosatrici h, tutte collegate a un elaboratore elettronico i che gestisce l’intero processo, alla fine ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] popoli in relazione ad attività pratiche, quali il commercio (aritmetica), l’agrimensura catastale (geometria, cioè ‘ logica matematica, i quali, con l’avvento degli elaboratori elettronici, si sono sviluppati anche in collegamento con i temi ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] (elettrico, meccanico, chimico-farmaceutico, elettronico, manifattura di tabacco). L’andamento demografico di protestanti francesi dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685) il commercio ebbe nuovo impulso. Dal sec. 18° la città si estese anche ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] (1.124.000 ingressi nel 2006) e il commercio internazionale rappresentano ormai le attività fondamentali dell’arcipelago. L . Nel settore industriale sono in crescita i comparti elettronico, informatico, farmaceutico e degli strumenti di precisione. ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] esclusivamente elementi di ritardo, moltiplicatori e sommatori.
C. elettronico C. che comprende uno o più componenti attivi.
C capacità d’acquisto creata dalle banche per conto del commercio ritorna entro breve tempo alle banche stesse.
circuito C ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...