stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] , quella γ nel sistema rombico. Normalmente lo s. usato in commercio si trova nella forma β, che è quella stabile a temperatura in campo elettronico un ruolo predominante nelle tecniche di saldatura dei circuiti e dei componenti elettronici. Le ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] è avvenuta con firma digitale (o con una «firma elettronica avanzata»), alla condizione che tale firma sia «basata su ecc. D. doganali D. occorrenti a ogni nave da commercio: manifesto di carico, manifesto di partenza, lasciapassare (per navi ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] b. di Brönsted) e di mettere a disposizione un doppietto elettronico ( b. di Lewis). Danno luogo a ioni ossidrili e suscettibili di essere accumulate in scorte, che sono oggetto di commercio internazionale, tra le quali oli vegetali, caffè, zucchero, ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] , chimico, tessile e cartario, ma soprattutto elettronico e delle telecomunicazioni: nella località di S.-Kista ragioni di difesa (contro le incursioni dei pirati) e di commercio (con le fiorenti città della costa meridionale del Baltico), S. ...
Leggi Tutto
(pol. Wilno; russo Vil´no; ted. Wilna) Città capitale della Lituania (fino al 1990 Vilna; 536.055 ab. nel 2018). Sorge in una regione collinare all’incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino [...] la Vilija. I principali settori produttivi sono l’industria e il commercio; tra le attività manifatturiere i comparti più sviluppati sono quelli elettrotecnico ed elettronico, cui seguono il metalmeccanico, l’alimentare, il petrolchimico e il tessile ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] 22, Roma 1975; Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, Industria del petrolio e bilancio i guidatori. Infine, con l'introduzione dell'elabolatore elettronico, sono giunte a programmare e comandare automaticamente l'insieme ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] comparsa nei concerti. Nel 1983 la Yamaha mise in commercio il DX-7, il primo sintetizzatore a modulazione le mosse dall'analisi acustica del suono negli studi di musica elettronica, è rappresentata dal gruppo Feedback, fondato a Colonia nel 1970 da ...
Leggi Tutto
MICROELETTRONICA.
Vincenzo Bonaiuto
Fausto Sargeni
– Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e [...] visibile esternamente, di quasi tutti i sistemi oggi in commercio, siano essi di tipo consumer o industriale. Esempi possono metallici, servono a collegare il die con la scheda elettronica esterna (PCB, Printed Circuit Board). La complessità dei ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] analiticamente. La prima ricerca fatta utilizzando un elaboratore elettronico nella risoluzione del problema fu quella di G. Box n. 833); gli uffici di s. delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Rientrano in esso, oltre agli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] rivolti gli attuali indirizzi economici. Da rilevare il forte sviluppo industriale a Berlino Est (elettronica, meccanica, ottica, metallurgia).
Vie di comunicazione e commercio estero. - Il territorio è traversato da una densa rete di canali e vie d ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...