Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] ottenendo il capital gain.
e-business - Attività imprenditoriale-commerciale di qualsiasi tipo basata su Internet.
e-commerce - Commercioelettronico svolto in rete, forse la più grande rivoluzione di Internet. Le aziende di tutto il globo mettono ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] . In caso di m. e disegni immessi direttamente in commercio nella Comunità europea, senza preventiva registrazione, il reg. 6 m. è dovuto soprattutto al largo impiego di elaboratori elettronici di notevole capacità di calcolo e allo sviluppo e ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] bancaria in larghissima misura in un mezzo di pagamento elettronico. Tutte le b. offrono oggi ai clienti la conto del Papato, offrono la possibilità di combinare il commercio internazionale con l’attività in cambi, mentre le associazioni ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e di facile utilizzo, sul quale è possibile effettuare cancellature e riscrivere elettronicamente. Altri «lettori» elettronici sono stati ideati e messi in commercio dalla Adobe e in seguito dalla Microsoft, costituiti da uno schermo a cristalli ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] degli anni 1970 si sono avuti, nella teoria pura del commercio internazionale, gli sviluppi più rilevanti sia sul piano dell’ di s. sono attrattive quando gli spin dei due elettroni sono antiparalleli, repulsive quando sono paralleli. Ciò non dipende ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] esclusivamente elementi di ritardo, moltiplicatori e sommatori.
C. elettronico C. che comprende uno o più componenti attivi.
C capacità d’acquisto creata dalle banche per conto del commercio ritorna entro breve tempo alle banche stesse.
circuito C ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] è avvenuta con firma digitale (o con una «firma elettronica avanzata»), alla condizione che tale firma sia «basata su ecc. D. doganali D. occorrenti a ogni nave da commercio: manifesto di carico, manifesto di partenza, lasciapassare (per navi ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] b. di Brönsted) e di mettere a disposizione un doppietto elettronico ( b. di Lewis). Danno luogo a ioni ossidrili e suscettibili di essere accumulate in scorte, che sono oggetto di commercio internazionale, tra le quali oli vegetali, caffè, zucchero, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] comparti fondamentali del settore hanno partecipato al PIL sono significativi: il commercio partecipava per il 40% nel 1951 e appena per il 33 Fagone, L'immagine video. Arti visuali e nuovi media elettronici, Milano 1990; A. Bonito Oliva, L'arte fino ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nel censimento degli archivi delle camere di commercio è stato fatto dall'Unioncamere.
L'evoluzione 1996.
R. Zagami, Firme 'digitali', crittografia e validità del documento elettronico, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 1996, 1, pp ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...