Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] ottenendo il capital gain.
e-business - Attività imprenditoriale-commerciale di qualsiasi tipo basata su Internet.
e-commerce - Commercioelettronico svolto in rete, forse la più grande rivoluzione di Internet. Le aziende di tutto il globo mettono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] novanta consentirono a masse di illetterati digitali di diventare navigatori esperti. Ogni prodotto offerto dai gestori di commercioelettronico potrà venire presentato con un tale grado di realismo da superare gran parte delle difficoltà in cui si ...
Leggi Tutto
Raffaele Cardone
La sfida di Amazon
Con il suo ingresso nel mercato italiano Amazon potrebbe risolvere le nostre diffidenze verso gli acquisti on-line, lanciare un canale di vendita che ancora non decolla [...] si è imposto sui mercati mondiali.
Nel luglio 2011 Amazon ha lanciato anche in Italia Marketplace, un servizio di commercioelettronico per terze parti che offre ad aziende e privati l’opportunità di vendere i propri prodotti sul mercato globale ...
Leggi Tutto
prosumer
Enrico Menduni
Espressione, coniata da Alvin Toffler nel libro The third wave (1980): è una crasi dei termini producer e consumer che indica un consumatore che è a sua volta produttore o, nell’atto [...] di ricerca, in cui l’attività del visitatore è determinante per fissare il prezzo delle inserzioni pubblicitarie; il commercioelettronico, in cui la reputazione del venditore, o dell’articolo posto in vendita, è costruito sui giudizi dei precedenti ...
Leggi Tutto
cybersociety
<sàibë sësàiëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Spazio o realtà virtuale di comunicazioni elettroniche create dalla rete mondiale degli utenti di computer. Si possono distinguere [...] della vita di tutti i giorni, e strumenti come e-mail e Internet hanno reso possibile l’attivazione del commercioelettronico, di piattaforme di conversazione video e l’istantanea circolazione delle informazioni. Nella c. nasce uno spazio interattivo ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e di facile utilizzo, sul quale è possibile effettuare cancellature e riscrivere elettronicamente. Altri «lettori» elettronici sono stati ideati e messi in commercio dalla Adobe e in seguito dalla Microsoft, costituiti da uno schermo a cristalli ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] è avvenuta con firma digitale (o con una «firma elettronica avanzata»), alla condizione che tale firma sia «basata su ecc. D. doganali D. occorrenti a ogni nave da commercio: manifesto di carico, manifesto di partenza, lasciapassare (per navi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nel censimento degli archivi delle camere di commercio è stato fatto dall'Unioncamere.
L'evoluzione 1996.
R. Zagami, Firme 'digitali', crittografia e validità del documento elettronico, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 1996, 1, pp ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] si tratta di un g. dalle regole lievemente semplificate messo in commercio per la prima volta in Inghilterra verso la fine del 1800 e bar.
In realtà la definitiva affermazione del g. elettronico passa per la diffusione dei chips e delle memorie ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] discusso in precedenza, costituito da componenti disponibili in commercio, mantiene sensori e processori a una certa distanza, dietro alla sorgente di rumore gaussiano usata nella realizzazione elettronica della macchina di Boltzmann.
Un LFSR a N ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...