GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 202); La guerra e l'industria (p. 203); La guerra e il commercio internazionale (p. 204); La politica dei consumi e in generale la politica del IV corpo e della sinistra del XXVII, nel triangolo M. Matajur-Kuk (Cucco)-Savogna, fu, qualche giorno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] II e nel III si ha notizia di mercanti arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV 'intelaiatura del naso presenta per ciò la medesima forma a triangolo degl'Indidi. Le labbra sono abbastanza piene, la statura ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dell'avversario; l'azione a cuneo, mercé l'ordinanza triangolare, intesa a rompere in due parti la fronte nemica. Questa importanza militare per la difesa e per l'attacco del commercio sulle vie oceaniche. La loro importanza militare crebbe anche ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] e nel Louth, donde penetrano poi nell'interno, formando un'area triangolare che arriva al Monaghan, al Cavan, al Longforh, al Leitrim concorrenza all'industria inglese. Tuttavia dal 1849 il commercio della lana si è sviluppato nei centri più diversi ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] principali: lance con la punta falcata, a losanga o triangolare, e lance dentellate, frequenti nei territorî centrali (Mangbetu sui prodotti del suolo, avevano il monopolio del commercio dell'avorio. Le imposte riscosse dai capi Baronga consistevano ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] costa, viene così ad assumere una forma triangolare. Questo territorio, per le diverse caratteristiche antropogeografiche parte agricoltori e pastori, gli Ebrei commercianti, gl'Italiani agricoltori, commercianti e impiegati.
La lingua parlata in ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] un doppio ordine di colonne sovrapposte sormontato da un frontone triangolare.
Tribunal si diceva anche il palco da cui l'imperator vigore, promulgato il 25 giugno 1865, si accenni ai tribunali di commercio nell'art. 155 e nei capi III e IV del libro ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] assai vario di tipi di mulinelli idrometrici esiste oggi in commercio, ma complessivamente si possono ridurre a tre categorie (fig. prisma. - Il più semplice partitore è quello a prisma triangolare (fig. 26) costituito di un tratto di canale murato ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] ausiliarî: la pressa, costituita da una sbarra metallica a sezione triangolare, che preme, al momento opportuno, l'estremità dell'ago facendola saldo attivo. Le contrazioni subite dal commercio internazionale nel periodo 1929-33 si ripercuotono ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] da teloni (toldos). Centro della vita urbana è la triangolare Plaza de la Reina, dominata dalla torre della gotica vetro, della carta e delle maioliche. Attivo è inoltre il commercio, soprattutto di prodotti agricoli (riso, agrumi, cipolle), che ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...