FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] trefoli con l'anima costituita da un filo metallico per lo più piatto o triangolare (fig. 2, nn. I, -, 3). Nella formazione della fune i del diametro da mm. 5 in più, messo in commercio in rotoli o matasse). Possono essere di diversi materiali: ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] e il minore di m. 14. Un bacino di svernamento di forma triangolare, della superficie di 25 mq. circa, riceve l'acqua di scarico Sardegna e della Spagna, che formava un importante ramo di commercio. Svariati erano poi i composti e le salse fatte con ...
Leggi Tutto
MARANHÃO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] dello stato è di forma grossolanamente rettangolare, con un'appendice triangolare verso sud che si insinua fin oltre il decimo parallelo 000 equini, 50.000 pecore e 120.000 capre. Il commercio si svolge tutto attraverso il porto di São Luiz che è ...
Leggi Tutto
MIDDELBURG (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo della provincia di Zelanda, situata nel centro dell'isola di Walcheren sul canale da Flessinga a Veere. La popolazione (18.419 [...] è un insieme di edifici di diversa epoca intorno alla triangolare Piazza della Badia, solenne per secolari alberi. Le sei per via di mare da Rouen. Florido era anche il commercio dei drappi con l'Inghilterra. Verso il 1500 Middelburg è tra ...
Leggi Tutto
VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] ancora il tipo primitivo di denti tritubercolari a corona triangolare con un tubercolo in ciascun angolo.
La loro dieta sud del Sahara. La secrezione della ghiandola perineale chiamata in commercio zibetto, dal profumo intenso di muschio, ha avuto e ...
Leggi Tutto
STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Sture BOLIN
*
Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] Teich; a S. Frankenteich), in modo da costituire un'isoletta triangolare; nel luogo gli Slavi avevano un centro fortificato, ma al principio tedesche, alle quali fu per essa concessa libertà di commercio in tutto il regno danese e anche garantiti gli ...
Leggi Tutto
STEVIN, Simon (Simone di Bruges)
Roberto MARCOLONGO
Nato a Bruges verso la metà del sec. XVI, morto nel 1620. Da giovane fu occupato in Anversa in una casa di commercio; poi fece lunghi viaggi in Europa [...] considerazione dell'equilibrio di una catena che collega 14 sferette eguali (una specie di rosario), avvolta intorno alla sezione retta triangolare dei due piani (v. statica). Lo St. aveva avuto un precursore in Leonardo da Vinci; e d'altra parte la ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] conoscenza del c.d. Foro Siracusano, una minore piazza triangolare con pròpylon, portico e botteghe si data già nel I M.-Th. e G. Raepsaet-Charlier, Aspects de l'organisation du commerce de la céramique sigillée dans le Nord de la Gaule au Ile siècle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] proiezione della pianta è verticale, con limitato uso di segni convenzionali (triangoli per le scale, linee ondulate per gli archi, ecc.). Di Esquilino e la adibirono a luogo di ritrovo e di commercio della popolazione. Sta di fatto che il Foro nacque ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] rivestita da mattoni rossi e con tubi a sezione triangolare che raccoglievano l'acqua dei tetti per convogliarla mediante il forte ormai semidistrutto venne concesso in uso alla casa di commercio Regis, che lo occupò sino all'inizio del XX secolo. ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...