CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a titolo ufficiale ma solo come torneo dimostrativo, un triangolare di calcio che riscosse un notevole successo di pubblico. Oltre di un giro di scommesse clandestine da parte di un commerciante di frutta romano, Massimo Cruciani, e di Alvaro Trinca, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 1989), pp. 26-28; J.-P. Morel, Nouvelles données sur le commerce de Carthage punique entre le VIIe siècle et le IIe siècle avant J.-C ovest, che da questo momento, dotate di una fronte triangolare, assunsero in pianta una forma pentagonale, e alla ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] eccezione per il portale con frontespizio triangolare. Nonostante le palesi somiglianze con 147. W. Muller-Wiener, Bildlexikon, pp. 342-357; Mustafa Cezar, Typical Commercia) Buildings of the Ottoman Classical Period, Istanbul 1983, pp. 174-185.
148 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] camere funerarie sono delimitate da pietre circolari e hanno forma di triangoli allungati i cui lati variano nel tempo da curvi, a decorati. Le comunità Yue traevano evidente profitto dal commercio con il vicino regno di Chu, fornendo beni esotici ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] alta, stretta, leggermente rastremata e terminante a frontoncino triangolare, contrassegna un gruppo di Armant. Anche l'aquila divenne, inoltre, il più grande centro di produzione e commercio dei rotoli di papiro.
Di carta di papiro furono realizzati ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] come monumentale, quasi al centro della figura triangolare cui si può ricondurre l'insediamento, tralasciando epoca preromana, in II marmo nella civiltà romana. La produzione e il commercio, Carrara 1989, pp. 84-101; ead., Nuovi monumenti di marmo ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] prisma del tetto, con le ripide falde e la grande apertura sul triangolo frontale, e il parallelepipedo che include la cella con il portico che , particolarmente esposti allo scavo e al commercio clandestino e quindi costituiscono la parte più ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] grande ammiratore dei poemi omerici, il quale, ritiratosi dal commercio, cercò a Hissarlik, in Asia Minore, il luogo dell' In una casa del Minoico Tardo III di Katsabà, un vano triangolare era addetto al culto: una lastra di pietra, sorretta da tre ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] un re con elmo conico allungato e un grande arco triangolare; il principe che invece appare su un bassorilievo rupestre : F. Lo Schiavo, in StEtr, LUI, 1987, p. 99 ss.
Commercio antiquario e collezioni: C.W. Neeft, in Festoen. Festschrift A.N. Zadoks ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] di fabbrica chaniota rinvenute sul continente) potrà dirci se il tipo di commercio wa-na-ko-te-ro (del «re», e dunque «palaziale») esistenza di un primo palazzo pure a Zakros.
Il triangolo Festo-Haghia Triada-Kommòs permette invece di affermare una ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...