Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] al dritto l'arciere e al rovescio la nave con vela triangolare senza le linee ondulate che rappresentano il mare. Le successive un deposito di lingotti d'argento da parte di commercianti che non volevano portare valori in viaggio; tale certificato ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] lettura degli Editti, la punizione dell'alunno, il commercio ambulante; scene della vita di bottega (vendita o p. 121 ss.; G. O. Onorato, La sistemazione stradale del quartiere del Foro triangolare di P., in Rend. Acc. Lincei, VI, 1951, p. 250 ss.
B) ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Condate, era un quartiere artigiano; sulla lingua di terra triangolare costituita dalla confluenza stessa, Druso Maggiore aveva fondato nel del foro e degli edifici commerciali ( porticus ovvero commercia), che nel caso di Verona lasciano alla sola ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] all’interno della cinta fortificata, che delimita uno spazio grosso modo triangolare con vertice verso valle (150 x 125 m ca.); sulla avviato sui mercati dell’Oriente, fra cui probabilmente quel commercio degli schiavi a cui si ricollega nel II sec. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] questa l. non si inserisce in modo diffuso nel commercio marittimo mediterraneo. In compenso ne conosciamo diverse varianti province alpine e danubiane. Si tratta di tarde l. a volute, con becco triangolare di tipo Loeschcke I B, I B/C o I C, e con ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] solamente per il consumo locale, ma anche per il commercio d'esportazione. Altro cespite economico fu l'allevamento di orientale; sui lati brevi: spalliere (cornua) sollevate a triangolo e sporgenti agli angoli con volute. Sulla spalliera orientale ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] inizi I sec. d.C.) e da un capitello corinzio triangolare di età augustea, analogo a quello che fungeva da coronamento Sui sarcofagi attici aquileiesi si v. Antonio Giuliano, Il commercio dei sarcofagi attici, Roma 1962, passim; Guntram Koch-Hellmut ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] navi di piccola stazza armate con un'unica vela triangolare e remi, che consentivano il trasporto veloce e 1982, pp. 14-15, 18-19.
32. Mario Gallina, Finanza, credito e commercio a Candia fra la fine del XIII secolo e l'inizio del XIV, Torino 1986, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] doveva adagiarsi sul promontorio di Solanto: uno sperone roccioso di forma triangolare alto 30 m s.l.m. da cui era possibile controllare protetta e con un porto in grado di soddisfare un commercio in continua crescita. In effetti, anche se poco ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] diverse tra loro e offriva lo specchio di un confronto triangolare con un nazionalismo di altra matrice, quello messicano, di geografia italiana.
29 Gli italiani all’estero: emigrazioni, commercio, missioni, Torino 1899.
30 P. Manzo, Salesiani ed ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...