L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] . la regione conosce il suo massimo sviluppo, in parte alimentato dal commercio con Roma. Nel Golfo di Cambay troviamo i porti di Broach ( il corso più basso di mattoni formanti l'aṇḍa, di un vano triangolare con la base in alto (3,8 m) e con l'apice ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] ciclo etrusco-corinzio dei Rosoni. Contributo alla conoscenza della ceramica e del commercio vulcente, in StEtr, 29 (1961), pp. 47-88.
Id., fase protetta da un poderoso bastione a schema triangolare che, sbarrando la strada, impediva un attacco ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] infatti, esemplari di sigilli anepigrafi decorati con due file di triangoli o di linee che imitano la s. cuneiforme.
Nell' provenienza. Sembra sicuro che i Greci conobbero la s. dal commercio e per usi commerciali; pertanto non fu per loro un mistero ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] medioevale, è strettamente legata al porto fluviale e al commercio dei materiali ferrosi. L’innovazione tecnologica, anche per spettacolare cannocchiale. Tale elemento cavo a sezione triangolare è contemporaneamente spazio espositivo e percorso: non ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] , in Piazza Adda, nei pressi della stazione ferroviaria, di un forum triangolare con un portico situato sul lato O e un ambiente con un mosaico scoperte che fanno di S. un «punto chiave del commercio laconico in Sicilia» (Pelagatti, 1990, p. 195). ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] al XVI secolo, mentre il dromone dotato di una vela triangolare, detta latina, terminava la sua carriera sostituito da una l'Islam: il missionario compone, insieme al marinaio e al commerciante, il trio che ha presieduto fino a poco fa alla ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Terme del Faro, e presso la porta la vasta area triangolare delimitata dalle mura sillane divenne un grande santuario della Magna Mater ai Severi, e solo alcune famiglie di ricchi commercianti o di magistrati possono permettersi il lusso di rinnovare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] (queste ultime nelle città o in villaggi vicini); commercio a vasto raggio; produzioni di beni di lusso Gir). Una cinta muraria di pianta rettangolare o approssimativamente triangolare racchiudeva un'area di notevole estensione (Kalali Gir: 1000 ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] distribuzione delle botteghe nelle case ad atrio in tutta la città, il commercio e le botteghe si concentravano nei dintorni del Foro ed in special modo Pompei intorno al Foro e al Foro triangolare esibisce soltanto varie tendenze di regolarità e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] gli interessi legati a gruppi di pastori nomadi e commercianti professionisti fu un altro importante stimolo per i primi questa zona (particolarmente nel Cholistan e nella pianura triangolare compresa tra Gange e Yamuna) un fitto reticolo di ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...