Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] esigenza di sperimentare nuovi materiali da porre in commercio all'esplorazione di nuovi scenari turistici da più lamine di deriva, alla quale è fissata una grande vela triangolare (manovrabile con un doppio boma a forma di forcella) per sfruttare ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] , una più rapida estrazione dal bersaglio; lo scudo triangolare, infine, è più piccolo anche se conserva la amministrazione sveva si occupava molto da vicino anche del loro commercio. I cavalli da guerra erano considerati un settore strategico della ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] che va da Omero ad Erodoto dimostra l'esistenza del commercio fenicio con Atene. Quando i poemi omerici trattano di . Il viso piatto costruito saldamente e geometricamente ha forma triangolare nelle statue più antiche (Nikandre di Nasso 660-650 ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] ha progettato insieme a Davide Turetta per la Camera di commercio svizzera, non poteva avere altro colore dominante che il e tesissime tra gli angoli della stanza, in una triangolazione sempre più fitta, un intreccio così tagliente da costringere ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] la cronologia artistica e per la storia economica e del commercio. Impropriamente il termine di t. è stato esteso, presentano allo stesso modo con una sola eccezione: il marchio triangolare fu lasciato cadere da Giustiniano e sostituito da un marchio ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] Indo, ed erano nella condizione di poter dirottare il commercio della seta cinese, attraverso il passo di Khyber, ., andrebbe assai bene nella terza fase, col caratteristico motivo triangolare sulla destra del petto e la mescolanza di pieghe a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] un nuovo periodo di prosperità, segnato da un nuovo impulso del commercio marittimo. Un secolo dopo, nel marzo dell’86 a.C., a.C. questo santuario fu chiuso con un alto peribolo triangolare; l’accesso avveniva tramite una porta aperta sul lato della ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] guerra di Perseo, consegnò l'isola agli Ateniesi e per rovinare il commercio di Rodi istituì a D. il porto franco. Dopo la distruzione di fori. Della fine del VII sec. è anche una base triangolare, con gli spigoli sagomati in forma di testa di ariete ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] per la raffigurazione del Tempio, ricordato come un frontone triangolare insistente su due colonne, all'interno del quale una II amministravano per conto dello Stato il monopolio del commercio e della tintura di questo prezioso tessuto. Un altro ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] voucher, pensato in funzione di un assetto giuridico triangolare, in una relazione giuridica bilaterale è all’ all’art. 230 bis c.c., inizialmente solo se attive nei settori del commercio, del turismo e dei servizi) e ad arricchire l’elenco dei casi ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...