HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] inseriti sui quattro candelieri in argento dorato a base triangolare del Tesoro di S. Pietro, opera di Carlo apprende come anche Giovanni si dedicasse alla coniazione e al commercio di antiche medaglie pontificie; tale attività dovette rendergli bene ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] numero delle città; fioritura dell'artigianato e del commercio; castelli fortificati, con un grande edificio al statali: la stazione di Küs-Kala è una fortezza massiccia a pianta di triangolo irregolare lunga 420 m, con mura alte fino a 10 m e spesse ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] vicina nell'antichità; tuttavia, non ha mai dovuto la propria prosperità al commercio marittimo, né è mai stata il porto di Festo. La località fu a linee a rilievo increspate, a riquadri e triangoli divisi da liste lisce, coperti di vernice colorata ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] , può ritenersi approssimativamente esatta. C. sorgeva nella penisola triangolare fra il mare e il lago di Tunisi, collegata per la difesa dagli indigeni del retroterra e per il commercio marittimo, contribuì a farla divenire la più popolosa tra le ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] , ma in tutto è evidente la liberazione dallo schema triangolare della figura umana. Tutta la composizione richiama le figure degli Milo continua ad esser il centro delle Cicladi, ma il commercio si sposta a Calcide. Da questo momento la ceramica ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] e il metallo veniva poi messo in commercio in verghe e lingotti (massae plumbeae) contraddistinti processo di fusione a pieno, cioè con doppia matrice, con volto triangolare, acconciatura a Etagenperücke, corpo esile e allungato che contrasta con le ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] , Orthenstraat, Hinthamerstraat), che determinavano l'impianto triangolare della città medievale. La più antica cinta 1463), 's-H. conobbe un grande sviluppo, determinato dal commercio di panni, testimoniato all'inizio del sec. 16° dall'esistenza ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] 1347). Soprattutto quest'ultimo assicurò a K. il monopolio nel commercio con la Polonia fino al momento della nuova organizzazione delle privi di capitelli e timpano allungato, la cui lunetta triangolare è occupata da un rilievo con S. Michele nel ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...