TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] i suoi talenti nel lavorare l’oro e il commessodipietre preziose erano ancora ricordati da Giovanni Baglione (1642). può essere ritenuto uno specialista di tali oggetti lussuosi, che coinvolgono oro e pietredure. A Firenze, dove si stabilì ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] ; A. Zobi, Notizie storiche sull'origine e progressi dei lavori dicommesso in pietredure che si eseguono nell'I. e R. Stabilimento di Firenze, Firenze 1853,pp. 105-107, 111 s.; L. Tanfani, Della chiesa di S. Maria del Pontenovo detta della Spina e ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] in S. Trinita a Firenze.
Nel 1731 si stabilì nell'abbazia di Vallombrosa, dove iniziò a lavorare la scagliola a perfetta imitazione del commesso in pietredure.
Quattro suoi Paesaggi in scagliola furono esposti nel 1737 alla mostra organizzata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] ; III, p. 196; A. Zobi, Notizie storiche sull'origine e progressi dei lavori dicommesso in pietredure, Firenze 1853, pp. 44 s.; C. Pini - G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani(sec. XIV-XVII), Firenze 1876, p. 87; E. Molinier, Les plaquettes ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] distinguere fra quelli che operarono dicommesso in pietredure (Cosimo e Giovanni) e gli orafi e intagliatori dipietredure (cfr. Neumann).
Non è possibile distinguere la mano di Cosimo da quella di Giovanni, i quali crearono a Praga alla corte ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] , Bologna 1852, p. 46, n. 377; A. Zobi, Notizie istor. sull'origine e progressi dei lavori dicommesso in pietredure che si eseguono nell'I. e R. Stabilimento di Firenze, Firenze 1853, pp. 95, 114- 116; Mostra Medicea (catal.), Firenze 1939, p. 53 n ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di aver commesso delitti durante la rivoluzione culturale. Proseguiva intanto il rafforzamento del gruppo di Deng Xiaoping con l’avvento didi fusione di modelli cinesi con linguaggi e tecniche occidentali.
Le arti applicate (intagli in pietredure, ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] con il cosiddetto mosaico fiorentino (commesso), realizzando decorazioni, piani per tavoli, cofanetti, stipi, e proseguì la sua attività per tutto il 18° secolo. Dopo un periodo di forte rallentamento, la lavorazione delle pietredure ha avuto nel 20 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di violenza commessi da di Lissa l'incapacità e le esitazioni del Persano, l'impreparazione dell'armata, su cui anche pesavano rivalità e dissensi, l'incertezza delle direttive troncavano ogni speranza con dure Il governo diPietro Gambacorta in Pisa ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ai banchi di rocce dure si formò uno sciame di piccole isole. di certe facciate e cappelle romane, del Bernini, del Borromini o diPietro da Cortona, una festa inesauribile. Prima di e la Basoche, che radunava i commessidi notaio e dei tribunali; e ...
Leggi Tutto
commesso3
commésso3 s. m. [part. pass. di commettere «mettere insieme»]. – Riproduzione (anche lavoro di commesso, cioè di commettitura) di disegni, pitture o motivi decorativi varî, eseguita mediante composizione di pietre dure, di colore,...