Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] cosa».
Nel 1970, dunque, Dahrendorf, Ralf lascia il Parlamento tedesco ed entra, a Bruxelles, nella Commissione europea: «Come commissarioeuropeo per il commercio estero e per le relazioni internazionali ho viaggiato in tutto il mondo, anche se ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] Emma Bonino che da allora assunse cariche istituzionali senza un diretto collegamento con il PRT quali quelle di commissarioeuropeo (1995-99), ministro del Commercio estero (2006-08) e degli Esteri (2013-14).
Lo ‘sciamano’ della Repubblica
Al ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica [...] si è aggiunto quello grave dei rifugiati politici, in particolare dalla Siria: il 20 ottobre 2014 il commissarioeuropeo uscente per la cooperazione internazionale e i diritti umani, la bulgara Kristalina Georgieva, aveva annunciato nuovi aiuti ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] industriale (IRI).
Nel febbraio 1958, su indicazione di Fanfani venne nominato commissarioeuropeo agli Affari sociali nella prima Commissione europea presieduta dal tedesco Walter Hallstein (1958-62). La sua vocazione cattolico-solidarista ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, ed è stato il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss [...] ministro liberale Andrus Ansip. Nel marzo 2014, Ansip, che ha lasciato l’incarico di premier per divenire Commissarioeuropeo all’Agenda digitale, è stato sostituito dal trentaquattrenne Taavi Rõivas.
Popolazione, società e diritti
L’Estonia ospita ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] l’austerità», ha titolato The New York Times, ma il percorso si presenta accidentato; né pare che il commissarioeuropeo agli Affari economici Pierre Moscovici potrà fare molto per agevolare l’invocata inversione di rotta: sì alla flessibilità – già ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] poste le basi per una politica della ricerca non settoriale a livello europeo (v. Guzzetti, 1997).
Agli inizi del decennio successivo, con Altiero Spinelli come commissario per industria e ricerca, fu riorientata l'attività del Joint Research Centre ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] 1987, la Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali del 1995 ed il Commissarioeuropeo per i diritti umani, istituito nel 1999.
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) è notissima e quindi possiamo limitarci ai suoi ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] di direttiva sulla tassazione del risparmio nell’ambito del cosiddetto pacchetto Monti (dal nome dell’allora Commissarioeuropeo sugli affari fiscali, Mario Monti), approvato nel dicembre 1997 all’Ecofin (Economic and financial affairs council ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] alla configurazione del delitto di tortura come reato comune, che ad avviso di molti commentatori e dello stesso Commissarioeuropeo per i diritti umani rischia di frustrare le esigenze di penalizzazione della tortura cd. di Stato. Le cronache ...
Leggi Tutto
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...
Super-Mario2
(Super Mario, SuperMario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Monti, economista, docente universitario e politico italiano. ◆ È il quinto no di «Super Mario», ovvero Mario Monti, come è stato ribattezzato dai media il responsabile...