PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] alla politica attiva. Collaborò con il regio commissario straordinario per il Friuli Quintino Sella alla L’editoria udinese nel Settecento, in Splendori di una dinastia. L’eredità europea dei Manin e dei Dolfin, a cura di G. Ganzer, Milano ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] alla sua carica di architetto camerale in qualità di "commissario per le passonate" di Fiumicino (Ibid., Computisteria generale vaticana (1743-1748), in Luigi Vanvitelli e il '700 europeo. Congresso internazionale di studi… Napoli-Caserta… 1973, II, ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] allorché diede le dimissioni per non dover sottostare alle condizioni di un commissario imposto dal governo di Salò (Antonello, 2012, p. 157); tra i più autorevoli esponenti del Novecento letterario europeo.
Circondato dall’affetto della famiglia e da ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] al magistrato di guerra Alessandro Sabbatini e al commissario generale Alfonso Vincenzo Fontanelli, si articolarono in due (1706-1777) attraverso pre-illuminismo e pre-industrialismo europeo: tra orologiai, “pompe a fuoco”, accademie e biblioteche ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] e, con il ritorno dell’occupazione francese, venne nominato commissario della provincia di Biella con ampi poteri. Mentre aspirava, si fosse fatta promotrice di un programma di rinnovamento europeo.
Nella sua teorizzazione il M. si rifaceva a ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] 20 s.).
Nel 1926, partecipò a Vienna al primo congresso europeo delle case popolari; al rientro dalla missione, si fermò a Roma cui, sotto la presidenza di De Capitani d'Arzago, fu commissario dal 1931 al 1943. Nel febbraio 1939, in qualità di ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] fondatezza. Di fatto, in quell'anno Domenichelli, eletto commissario di Terrasanta, venne trasferito a Livorno.
M. lo degli studi francescani di Sabatier nel rinnovamento storico culturale europeo e nei rapporti con il bollandista Van Ortroy, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] dell'imperialismo di Francia e Gran Bretagna mirante a perpetuare la loro egemonia sul continente europeo.
Nominato per un triennio alto commissario della Società delle nazioni per la città libera di Danzica - lo staterello creato dal trattato ...
Leggi Tutto
calcio - Germania
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund
Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948)
Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952)
NAZIONALE
Colori: [...] e la prolificità di un attaccante come Müller, i tedeschi vinsero gli Europei del 1972, battendo in finale l'URSS per 3-0 e poi I tedeschi hanno attribuito la colpa dell'eliminazione al commissario tecnico Erich Ribbeck, subentrato a Berti Vogts, ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] continuò da Milano, dove Sabatti ricoprì il ruolo di regio commissario della contabilità nazionale dal maggio del 1806, e da dove e idraulico e numerosi libri di autori dell’illuminismo europeo e italiano, oltre alla collezione dello Spectator di ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...