ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] che fu giornalista (Milano-sera, Il Giorno, L’Europeo), esperto sommozzatore e pioniere della caccia subacquea.
Roghi cominciò epopea e le grandi imprese della nazionale guidata dal commissario tecnico Vittorio Pozzo, che vinse i campionati del mondo ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] , nel giugno 1933 prese parte al congresso antifascista europeo di Parigi.
Negli anni successivi gli scarsi introiti a Brunete e Chapinería in difesa della capitale. Passato da commissario politico a comandante militare, nel mese di novembre comandò ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] di individuare con certezza nel D. lo Stefano De Mari commissario in Corsica nel 1745 è il Della Cella.
Circa l'identificazione re Teodoro del 1742, diventava importante pedina nel conflitto europeo per la successione d'Austria. Il primo attacco che ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] delle Comunità (Ivrea 1945), assunse nel 1945 le funzioni di commissario all'Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) di Milano. Militò nel Movimento federalista europeo, del quale fu segretario generale per l'Italia nel biennio 1945 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] Immunità.
Nel 1734 fu inviato a Perugia, commissario generale sovrintendente al passaggio delle truppe spagnole che Museo di fisica e storia naturale, il più antico museo scientifico europeo).
Fonti e Bibl.: Presso l’Archivio di Stato di Firenze si ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] la tendenza a chiudersi all'esterno, isolando il Piemonte dalle grandi correnti di pensiero e di azione politica del Settecento europeo. Il C. fu uno degli homines novi chiamati a sostenere una linea politica così concepita; egli, buon esecutore di ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] 1731 al giugno 1732. Con Clemente XII, nel 1731, fu commissario apostolico a Parma e Piacenza col compito di assistere la duchessa Enrichetta romana, non solo da tempo marginalizzata nel contesto europeo, ma ora sottoposta pure all’attacco di potenze ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] a viceprovinciale di Spagna (il 21 gennaio 1689) e a commissario generale dei collegi spagnoli (il 28 novembre 1692). Quando nel Romae 1909, pp. 22-24; Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, XLII, Bilbao-Madrid-Barcelona 1920, pp. 597 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] di nazionalità, sia per la sfiducia in un concerto europeo, a suo dire incapace di affrontare e gestire dinamiche partecipato all'inaugurazione dell'Esposizione universale in qualità di commissario italiano.
I funerali si svolsero con solennità: il ...
Leggi Tutto
NADI, Nedo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Livorno il 9 giugno 1893 da Giuseppe e da Assunta Pistolesi.
Il padre, detto Beppe (Pistoia, 22 settembre 1860 - Monterotondo Marittimo, 11 febbraio 1945), [...] alla sciabola per 16 a 12 l’ungherese György Piller-Jekelfalssy, campione europeo in carica. Nello stesso anno accettò l’incarico, offertogli da Mussolini, di Commissario tecnico delle squadre nazionali di scherma e già nel 1932, alle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...