• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [166]
Storia [114]
Diritto [73]
Sport [49]
Scienze politiche [32]
Economia [31]
Geografia [28]
Religioni [26]
Discipline sportive [22]
Diritto civile [20]

Davignon, piano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Davignon, piano Programma elaborato alla fine degli anni 1970 dal commissario europeo per l’industria, il belga É. Davignon, volto alla ristrutturazione del settore siderurgico europeo. In risposta alla [...] . Il confronto sulla ripartizione dei sacrifici tra i Paesi membri fu assai aspro, ma alla fine l’industria europea ne uscì fortemente ristrutturata e concentrata intorno ad alcuni gruppi di dimensione continentale. Il piano D. ha rappresentato ... Leggi Tutto
TAGS: DUMPING

Mister Ue

NEOLOGISMI (2018)

Mister Ue loc. s.le m. inv. Figura istituzionale dell’Unione europea che ha il compito di rappresentare unitariamente l’Ue in ambito internazionale. • Paolo Scaroni, ad dell’Eni, sposa l’idea, lanciata [...] una buona idea ‒ ha dichiarato l’ad del gruppo petrolifero ‒. Anche se qualcuno dirà che c’è già il Commissario europeo Andris Piebalgs. Ma questi si occupa di regolare il mercato interno, mentre bisogna avere qualcuno che interloquisca con i grandi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – ALGERIA – FRANCIA – RUSSIA – ENI

Honeywell International

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Honeywell International Società multinazionale conglomerata statunitense, fondata nel 1906, con sede a Morristown, New Jersey. Il gruppo è attivo in numerosi settori, tra i quali merci di largo consumo, [...] General Electric (➔) per una acquisizione, ma l’anno seguente l’operazione è sfumata a causa del veto posto dal commissario europeo alla concorrenza, M. Monti: infatti, sommando le rilevanti quote di mercato dei due gruppi, si sarebbe verificata un ... Leggi Tutto
TAGS: CONGLOMERATA – NEW JERSEY

Bolkestein, direttiva

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bolkestein, direttiva Direttiva europea 2006/123/CE che mira a facilitare la libera circolazione di servizi all’interno dell’Unione Europea. Viene chiamata direttiva B. perché la prima versione, poi [...] modificata a causa dell’opposizione dei sindacati e di vari partiti dell’Europa occidentale, fu proposta dall’ex commissario europeo per la concorrenza e il mercato interno della UE, F. Bolkestein: il testo originario è stato profondamente emendato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL PAESE DI ORIGINE – UNIONE EUROPEA – ITALIA

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] aprendo la strada alla nomina di un commissario (luglio 1961). A determinare la crisi e A. Scarlatti, fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei. Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori operisti del secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] sec., quando Venezia divenne un centro musicale di importanza europea. La cosiddetta scuola veneziana si espresse in due direzioni che ha visto tra l’altro nel 2014 anche il commissariamento del Consorzio Venezia Nuova, e la sua conclusione è prevista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] Don Matteo, per finire con le inchieste del commissario Montalbano), anche grazie al trionfo dei ‘buoni il loro valore è un multiplo dispari della metà di quella: nel sistema europeo derivato dal NTSC, è il 567° multiplo, corrispondente a circa 4,43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] anno da Giancarlo Zoli e poi fino al 1975 da un commissario prefettizio. Le successive comunali del 1975 videro una forte crescita del più alti in Italia, nettamente superiore a quello medio europeo. Nel 2012, il reddito disponibile pro capite delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Trentino

Enciclopedia on line

Trentino Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] la posizione geografica favorevole rispetto al mercato europeo, la situazione sociale sostanzialmente priva di operazione delle Prealpi, alle dirette dipendenze di un alto commissario tedesco. Nel 1948 fu costituita la regione autonoma Trentino-Alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RODOLFO IV D’ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino (4)
Mostra Tutti

Rutèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Rutèlli, Francesco Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Presidente di Alleanza per l'Italia e senatore eletto nelle liste del Partito democratico, è stato segretario (1981) del Partito radicale e coordinatore nazionale [...] primo governo di R. Prodi ha assunto la carica di commissario straordinario per il coordinamento del Giubileo del 2000; nel nov. formazione politica denominata La Margherita. Eletto al Parlamento europeo per la legislatura 1999-2004, nel 2004 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – FEDERAZIONE DEI VERDI – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – PARTITO RADICALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
supercommissario (super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali