Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] capitali hanno quindi proposto, con l’appoggio del commissario Michel Barnier, una cooperazione rafforzata, cui hanno aderito punto di rottura del legame del Regno Unito con l’Unione Europea?
Una prospettiva del genere è da scongiurare, per il Regno ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] altre minoranze religiose, quale quella ebraica.
L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) calcola dalla congiuntura economica. La crisi economica degli stati europei si è infatti trasmessa all’economia della Bosnia-Erzegovina ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] o le Nazioni Unite. Nel giugno del 2008, Unione Europea e Bosnia hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e sono presenti altre minoranze religiose, quale quella ebraica.
L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) calcola che, ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] in una vera e propria crisi diplomatica bilaterale, ha sollevato un profondo dibattito in seno all’Unione Europea. L’allora Commissario alla giustizia Jacques Barrot ha tuttavia stemperato i toni, sostenendo da un lato la difficoltà di interpretare ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] a Polonia e Ungheria. L’ingresso nell’Unione Europea (Eu), nel 2004, ha completato e europea sulle crisi energetiche, al fine di accrescere la sicurezza della regione. Nel settembre 2010 il Gruppo di Visegrád ha inviato una lettera al Commissario ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] Il 29 maggio l'austriaco A. Seyss Inquart fu nominato commissario del Reich nei Paesi Bassi. Arrivò con lui un notevole vita è più a buon mercato che in qualsiasi altro paese europeo. Sono stati colpiti radicalmente i profitti di guerra e di borsa ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] francese Mendès-France e il cancelliere Adenauer confermarono che la Saar avrebbe dovuto avere uno statuto europeo ed un commissario nominato dall'UEO, diventando essa autonoma nell'ambito dell'UEO, ma economicamente unita alla Francia. Questo ...
Leggi Tutto
Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia sono fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas russo (tra l’80% e il 100%). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del Gruppo di Visegrád [...] e del gas e promuove una politica europea sulle crisi energetiche, al fine di accrescere la sicurezza della regione. Nel settembre 2010 il Gruppo di Visegrád ha inviato una lettera al Commissario Eu per l’energia Günther Oettinger, affinché ...
Leggi Tutto
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...
Super-Mario2
(Super Mario, SuperMario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Monti, economista, docente universitario e politico italiano. ◆ È il quinto no di «Super Mario», ovvero Mario Monti, come è stato ribattezzato dai media il responsabile...