Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] questione italiana è stata portata e discussa avanti a un congresso europeo, non come le altre volte, non come al congresso di granduca ad aderire all’alleanza antiaustriaca – a commissario regio incaricato di garantire il protettorato sabaudo sulla ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] interrotte nel 1928 - con l'ambasciatore e con il commissario agli Esteri dell'URSS, Krestinski e Ciãerin, volte a Sant'Uffizio, giunta quando la situazione delle Chiese dell'Est europeo stava precipitando, fu l'ultimo atto di un processo che ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] lezione cuochiana senti la suggestione anche dopo l'apertura europea che gli impresse Cavour.
Nel periodo milanese l'attività fiduciari di Murat, che, con la qualifica di commissari civili, organizzarono i governi provvisori nei dipartimenti di volta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] ché qui li raggiunse, il 16 dicembre, il commissario cesareo conte Gottlieb Amadeus Windisch-Grätz, il quale, cappuccini veneti, III, Venezia-Mestre 1979, pp. 35, 37, 65; Vivaldi... europeo, a cura di F. Degrada, Firenze 1980, p. 86; Acc. e cultura ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] della penisola. Non giornali, se non modesti organi della Restaurazione europea, inneggianti ad Enrico V (il titolo che in casa De 'editore in un'aggressione banditesca), si trovò, da commissario per la Giunta degli Istituti storici, e da presidente ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] , Solbes, già allo stesso dicastero nell'ultimo gabinetto di Felipe González (1993-96) e poi Commissario agli affari economici dell'Unione Europea, o come il ministro degli Esteri, Miguel Ángel Moratinos, già ambasciatore in Israele, poi inviato ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] come presidente di commissione, relatore e commissario su vari temi.
Tra questi spiccano a D., Roma 1947, pp. 261-271; P. Frangipane, D. ebbeun solo nemico, in L'Europeo, 11 e 15 apr. 1948; R. Perrone Capano, Il consolato di E. D., in Criticapolitica ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] parte di Craxi.
Giolitti svolse l’incarico di commissario della CEE fino al 1984, ed ebbe come capogabinetto 447 s.;B. Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ind.; Da Gramsci ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] ammessa «a partecipare ai vantaggi del diritto pubblico e del concerto europeo», previa emanazione del khatt-i humayun del 1856 di cui nomina del principe Giorgio di Grecia ad Alto commissario in Creta, che restò nominalmente dipendente dal sultano ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] una limitata autonomia sotto re Giorgio, nominato alto commissario, imponevano al governo greco il controllo internazionale delle dalla caduta del veto di Atene al suo ingresso nell’Unione Europea e nel 2002 da uno storico accordo fra i due Paesi ...
Leggi Tutto
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...
Super-Mario2
(Super Mario, SuperMario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Monti, economista, docente universitario e politico italiano. ◆ È il quinto no di «Super Mario», ovvero Mario Monti, come è stato ribattezzato dai media il responsabile...