GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Resistenza e alla lotta di liberazione non risparmiò al G. il processo diepurazione imposto dagli Alleati proposte di riforma della scuola italiana formulate da una commissionedi professori dell'Università cattolica (1945-46), in Annali di storia ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] e la Sabina, alle dirette dipendenze della commissione governativa incaricata di riportare l'ordine nello Stato.
Ad una indulgente verso i liberali e troppo poco sollecito nell'opera diepurazione. Cosicché buona parte della sua missione il D. la ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] dissidenza - di una parte del clero romano, nell'ambito del quale compì forse una vera e propria epurazione.
È pontificato di Alessandro VII, su commissionedi Francesco Barberini. Il mosaico dell'arco trionfale risale probabilmente all'epoca di F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] che richiedeva anche un'ampia epurazione nelle file dell'episcopato francese accusato di collaborazionismo. Il Roncalli si sottopose commissione dottrinale presieduta dal cardinale A. Ottaviani; o a proposito della creazione di una commissionedi ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] I ordinò una radicale epurazione del Collegio ecclesiastico e l'allontanamento dell'arcivescovo di Mogilev dalla capitale, il governo provvisorio decise di negoziare una capitolazione con il B.; a tale scopo una commissione, composta dall'Armandi, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] scuola e il preposito generale Becks si adeguò. L’epurazione dei docenti non tomisti al Collegio romano coinvolse, oltre nel 1904 lo chiamò a far parte della commissione per il nuovo codice di diritto canonico.
Riprendendo e perfezionando quelli che ...
Leggi Tutto
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...
epuratore
epuratóre s. m. [der. di epurare]. – 1. Operaio o tecnico addetto alla depurazione e raffinazione di prodotti alimentari e chimici. 2. Chi faceva parte di una commissione di epurazione, dopo la seconda guerra mondiale. 3. Nella tecnica,...