PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] con gli S. U. A., con la BIRS e con la Economic Commission for Asia and Far East (ECAFE).
Diamo qui di seguito l'ammontare europea dell'energia atomica (EURATOM); dalla Comunità economica europea (CEE); dall'Area europea di libero scambio (EFTA) (Vedi ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] la conformità dell'attività regionale all'ordinamento della CEE. In sede periferica rileva la presenza, in . 62, a svolgimento dell'art. 125 Cost., da una commissione statale, presieduta dal commissario del governo e costituita da quattro funzionari ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] l'allargamento della CEE, la creazione del Mercato comune europeo, la firma di accordi preferenziali tra CEE e i PVS dell la WTO ha deciso di creare nel febbraio 1996 la Commissione sugli accordi commerciali regionali, affidandole non solo il compito ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] , nel rispetto delle disposizioni in materia di sicurezza della Commissione internazionale delle regolamentazioni per l'approvazione degli impianti elettrici (CEE-el) e della Commissione elettrotecnica internazionale (IEC).
Il d. legisl. 494/96 (che ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] crearsi in seguito all'accelerazione del processo d'integrazione europea all'inizio degli anni Novanta. La Commissione e la Corte di Giustizia CEE vedono infatti con crescente diffidenza le imprese pubbliche, in quanto facili destinatarie di aiuti di ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] dei medicinali, a cui si aggiungono quelle contenute nei provvedimenti emessi dalla Commissione Unica del Farmaco (CUF) del 30 dicembre 1993, 17 gennaio, di legge e alle direttive emanate dalla CEE; esprimere pareri sulle procedure comunitarie per l ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] la propria valuta nei confronti delle altre. Nella Cee si cercarono di mantenere cambi fissi nell'ambito del approvati i cosiddetti prestiti comunitari in base ai quali la Commissione della Cee potrà raccogliere nel corso dell'anno fino a 3 miliardi ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] un ventennio. Già nel 1961, infatti, la Commissione per la riforma delle società di capitali, insediata Berlando, L'attuazione delle direttive sugli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari, in L'Europa e la CEE, 3 (1992), Inserto. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] aumento di capitale delegato, sempre in attuazione della 2ª Direttiva CEE, si è esteso da uno a cinque anni il periodo della ritardo rispetto agli ordinamenti dei paesi industriali avanzati, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] 32 operatori in 22 paesi utilizzano il GSM. La Commissione della Comunità Europea assicurò l'assegnazione comune delle frequenze stati sviluppati standard con tecniche di accesso TDMA. Infatti la CEE ha messo a disposizione delle reti PCN il GSM, il ...
Leggi Tutto