• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [8]
Economia [4]
Scienze politiche [3]
Storia [3]
Comunicazione [1]
Fisica [1]

STAMMATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAMMATI, Gaetano Daniela Felisini – Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] decennio fu presidente del Comitato di politica di bilancio della CEE (1967-72) e seguì i lavori che avrebbero Senato (VIII legislatura), dove prese parte ai lavori delle commissioni Giustizia, Bilancio, Finanze e Tesoro. Divenne poi ministro per ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI ED AUDIOVISIVI – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMMATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

PETRILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Giuseppe Daniela Felisini PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli. Durante la sua infanzia la famiglia [...] delle partecipazioni statali (sino al 1981), della Giunta per gli affari della Comunità Europea e della Commissione consultiva regolamenti CEE, fu nello stesso periodo vicepresidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa e membro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SCELBA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELBA, Mario Augusto D'Angelo – Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino. L’ambiente [...] impegno su tale fronte. Già nel 1957, finita l’esperienza governativa, fu membro della Commissione speciale per la ratifica dei trattati istitutivi della CEE e dell’EURATOM. Nel luglio del 1959 fu designato quale rappresentante dell’Italia al ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCELBA, Mario (3)
Mostra Tutti

MALVESTITI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVESTITI, Pietro Matteo Truffelli Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] in vigore del trattato di Roma, venne nominato, su indicazione del governo italiano, alla vicepresidenza della commissione della Comunità economica europea (CEE). Il M. si trovò così ad affrontare i problemi connessi all'avvio di un'istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATALI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Lorenzo Augusto DìAngelo NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] una concertazione d’interessi tra i paesi della CEE e i paesi partner. Tra fine anni Settanta della cerimonia organizzata in memoria di L. N., ex vicepresidente della Commissione delle Comunità europee, Bruxelles, 22 gennaio 1991, Bruxelles 1992; A. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

VIGLIANESI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGLIANESI, Italo Myriam Bergamaschi VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] fabbrica torinese. La crescita della UIL nelle elezioni di commissione interna continuò negli anni successivi. Nella seconda metà dell’Europa. Dopo la firma dei trattati istitutivi della CEE (1° gennaio 1958) la tematica dell’integrazione europea ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO

MEDICI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuseppe Giuseppe Sircana – Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori. Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] settembre del medesimo anno fu nominato presidente della commissione Affari esteri del Senato e membro della 20 luglio, dalla partecipazione alla riunione del Consiglio dei ministri della CEE aperta a quelli dei Paesi candidati a farne parte (Gran ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TAVOLIERE DELLE PUGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SERRA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Enrico Rossella Pace SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] ministero degli Affari esteri associò un’attiva collaborazione alla Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici. Sotto la di collegamento degli storici della Comunità economica europea (CEE). Tra gli anni Sessanta e Ottanta collaborò a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – DIRITTO INTERNAZIONALE

BANDINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BANDINI, Mario Carlo M. Travaglini Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] della politica doganale per l'agricoltura italiana per la Commissione economica della Costituente. Nel 1947 si trasferì a Roma politica di allargamento dei mercati, orientamenti e scelte della CEE in campo agricolo - dopo gli entusiasmi iniziali - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali