GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] 7 febbraio successivo rinnovò i patti con il Comune di Casale, ma si guastarono, per contro decisa in Avignone da una commissione cardinalizia, cadde su Elisabetta, 85-121; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] bandiera sudcoreana (attribuito da una commissione internazionale alla marina nordcoreana) e ambito della Politica di Sicurezza e Difesa Comune dell’Eu (2014).
Con la particolare per il lato europeo. Le esportazioni europee sono aumentate del 35 ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] nazionale, nel cui ambito fece parte della commissione Affari esteri che annoverava fra i suoi membri delle principali compagnie assicurative europee, le Assicurazioni generali di con larghi strati della comunità industriale e finanziaria italiana ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] a Gerusalemme, in Giordania e in Egitto. Le piccole comunità del movimento si trovarono dunque a contatto diretto con l 754 imprese, prevalentemente europee e sudamericane. La gestione degli utili fu affidata a una commissione internazionale, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] (Storia dell’Università di Pisa, a cura della Commissione rettorale per la storia dell'Università di Pisa, pacatamente ma con fermezza, dandone comunicazione il 1° ottobre 1723 ad base del nuovo diritto pubblico europeo, ai cui principi deve informarsi ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] innovatori che investivano la psichiatria europea proprio in quegli anni quale mise in guardia contro il rischio che la stessa comunità terapeutica, nata come esigenza di rinnovamento e di rottura curato la Relazione alla Commissione di studio per l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] protestante, quanto piuttosto cercare quei caratteri comuni alle varie aree europee, riformate o cattoliche che siano, arginare i poteri del Sant’Uffizio, Pio IV incarica una commissione del Concilio di mitigare l’Indice paolino con un nuovo Indice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] consultiva, e la facoltà di presentare emendamenti alle proposte di Commissione e Consiglio o interrogazioni alla Commissione.
Insomma, la Comunità Economica Europea si configura fin dalla sua origine come una forma istituzionale particolarmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] da provarsi pubblicamente o di fronte a una commissione, o che egli non si renda colpevole di sviluppano rapidamente in molte città europee, assumendo sempre più le delle dispute accademiche prevede una comune partecipazione all’attività didattica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] elettive europee, in primis del Parlamento e della Commissione, come in quelle del Consiglio Europeo, di ma non si traduce, contemporaneamente, in un regime monetario comune nè, di conseguenza, in un mercato dei capitali perfettamente integrato ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...