COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] fase appartiene anche il saggio Limite comunemente non avvertito della consueta regola di doppia storiografia e filosofia della matematica europee del periodo.
Un ruolo notevole e strade e membro della commissione per la sistemazione del Brenta. ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] , aveva istituito una commissione cardinalizia davanti alla quale i rappresentanti della ‘comunità’ e del fronte volgarizzata più volte (per lo più parzialmente) in diverse lingue europee. Particolare successo incontrò, in Italia, il quarto libro, di ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] voleva recarsi a Parigi e ad altre capitali europee; ma non gli fu possibile in quanto non incarico di Presidente della Commissione provinciale delle biblioteche, la convinzione che il destino di una comunità si gioca in base alle scelte che ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero [...] le tensioni sono le richieste, da parte di Commissioneeuropea (Ec) e Fondo monetario internazionale (Imf), di Tra i rom non si è mai sviluppato un senso di appartenenza comune, benché nel 1971 si sia tenuto a Londra il primo congresso dell ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] la notizia della buona lingua». Dai lavori della commissione scaturì la relazione Dell’unità della lingua e Una politica linguistica per le amministrazioni europee?, in Il regime linguistico dei sistemi comunieuropei. L’Unione fra multilinguismo e ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] culturali italiani in varie nazioni europee ed extraeuropee, nel periodo tra santuario (1935-36).
Nel 1937 il Comune di Ferrara lo incaricò di redigere un dei Virtuosi del Pantheon; fece parte della commissione Istruzione e belle arti e fu presidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] ritenuto un simbolico ingresso della ricerca italiana nella comunità scientifica europea, conobbe tra gli altri il celebre matematico incarichi va ricordata la partecipazione nel 1861 alla commissione per il codice scolastico unico applicabile in ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] con alcuni dei maggiori maestri del Movimento Moderno: gli europei Mies van der Rohe, Richard Neutra, Eric Mendelsohn, Marcel parte della Commissione edilizia del Comune di Milano e nel 1938 fu membro della Commissione municipale incaricata della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] riferimento di gran parte della scultura europea, innanzitutto di quella francese. Il il Cinquecento e il Seicento, sino alla nutrita comunità presente in città tra Sei e Settecento, da IV a Madrid, una commissione di enorme prestigio che conclude ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] favorevole di gran parte della comunità scientifica sabauda, Avogadro poté di in atto nei più importanti centri scientifici europei, in particolare Parigi, dove il governo francese tra l’altro, membro della Commissione superiore di statistica, per la ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...