Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] la doppia cittadinanza. Altro motivo di tensione tra le due comunità è la questione immigrazione, esplosa in tutta la sua evidenza di giustizia europea, facendo ricorso contro qualsiasi decisione esecutiva da parte della Commissioneeuropea circa il ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] la Russia, la Finlandia ha presentato domanda di adesione alla ComunitàEuropea nel 1992 ed è entrata a farne parte nel 1995 ( la vicepresidenza della nuova CommissioneEuropea guidata da Jean-Claude Juncker. Le elezioni europee del maggio 2014 hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] clero fortemente radicato nella vita delle comunità costituirà per i fedeli l’unico clero?
I dati sulla popolazione europea continuano a segnalare per tutto Compagnia di Gesù e i lavori della Commissione dei regolari (1766-1780). Altrove, soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] Nel 1975 le nazioni europee, vincendo un iniziale atavico individualismo, daranno vita a un’agenzia spaziale comune, l’ESA, che presidente del CNR, Francesco Giordani, a creare una Commissione per le Ricerche Spaziali sotto la guida del colonnello ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
Carta dei diritti fondamentali dell’Unióne Europèa. – Atto normativo solennemente proclamato dal Parlamento, dal Consiglio e dalla Commissioneeuropei [...] Unione, da un rappresentante della Commissioneeuropea nonché da membri del Parlamento europeo e dei Parlamenti nazionali. In dell’Unione Europea (il cosiddetto Trattato di Lisbona, che ha sostituito il Trattato istitutivo della Comunitàeuropea), la ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale [...] paese ha risentito in particolar modo della brusca frenata dell’economia europea: larga parte delle esportazioni è diretta infatti verso l’Eu. e della Commissione dell’Oceano Indiano (Coi). Inoltre, in qualità di membro del Mercato comune dell’Africa ...
Leggi Tutto
L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] occasioni l’intervento delle potenze europee. La preponderanza dei monaci latini dei titoli e diritti che le varie comunità religiose vantavano sui Luoghi santi. In di costituire una commissione incaricata dell'esame. La commissione, rifiutata dalla ...
Leggi Tutto
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] ComunitàEuropea dell’Energia Atomica (CEEA), il protezionismo, attraverso il quale gli Stati miravano a tutelare l’industria nazionale, era un aspetto rilevante dell’economia europea. La filosofia comunitaria dello sviluppo economico affermò il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Suffolk e per eludere l'opera della commissione. Col conte di Suffolk e con più tardi che negli altri paesi europei a tradizione agricola più forte, la del tipo a tetto aguzzo a quattro falde, comune in Germania ma non più usato in Inghilterra dopo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] per le fanciulle sono molto comuni.
Ancora al tempo dei primi contatti con gli Europei, persisteva in qualcuna di i risultati dell'inchiesta condotta sul luogo dalla Native States Commission e consacrati nel suo rapporto del 1929, questi aggregati ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...