REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] la minaccia della pena dalla commissione dei r.?), il legislatore assegna all’Italia un triste primato europeo. In questo contesto non è emergenza del terrorismo non può dirsi nuova, né per la comunità italiana, né per il codice penale, avendo sin dai ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] che più recentemente ha avuto la politica europea dei trasporti. All’indomani del trattato di Maastricht, la Commissioneeuropea pubblicò nel 1992 il Libro bianco, Lo sviluppo futuro della politica comune dei trasporti, introducendo l’idea di rete ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] nelle suddette province di commissioni miste, composte di rappresentanti governativi, delle comunità di maggioranza e di a concedere particolari diritti e privilegi a queste m. europee: la loro situazione giuridica spesso non è stata ancora ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] composizione e dei compiti della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (comunemente denominata CONSOB), dalla legge stessa a quella prevista nella direttiva (25.000 unità di conto europee per le s. per azioni). Per l'attuazione delle altre ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] tecnologia numerica e dal potenziale impiego su tutto il territorio europeo. A oggi 32 operatori in 22 paesi utilizzano il GSM. La Commissione della ComunitàEuropea assicurò l'assegnazione comune delle frequenze nella banda dei 900 MHz; il modello ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] e poi discussa con i rappresentanti della Commissioneeuropea; include i principi generali che devono guidare le ONG nel loro operato, ma definisce anche il minimo comune denominatore del loro profilo organizzativo. In particolare, viene dichiarato ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] i.s. italiana conobbe un rapido sviluppo. Quinto produttore europeo a inizio periodo, l'Italia balzò nel 1975 al t (tab. 1). Nel 1981 la Commissione CEE emanò un Codice degli aiuti che vennero del settore predisposto dalla Comunità. Come gli altri ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
. L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] non fossero semplicemente quelli diplomatici comuni, del resto, anche ai rapporti con le potenze europee.
La tendenza è per gran ; ma nel 1884 il governo nordamericano inviava una commissione nei varî stati dell'America Centrale e Meridionale allo ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] ricorrerebbe a contributi straordinarî. Il Coudenhove Kalergi esclude dalla comunitàeuropea la Russia e la Turchia e nel 1926 ha fatto il problema a una commissione che concluse i suoi lavori il 21 gennaio 1931 con un "Manifesto europeo", in cui gli ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] mercato, di cui circa 200 statunitensi e le altre europee, giapponesi, ecc.
Lo sviluppo delle MN risponde strategy of MN enterprise, Londra 1970; CEE, Commissione, La politica industriale della Comunità, Memorandum (Colonna di Paliano) al Consiglio, ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...