INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] adoperò da subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana e russa, interno delle quali operava solo una comunità di regolari. Per favorire l'attività che nel 1677 I. XI aveva commissionato al segretario di Propaganda Fide, Urbano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] con determinazione.
Costituì il 16 maggio una commissione antepreparatoria composta da esponenti di Curia e presieduta Est europeo volta ad attenuare il persistente stato di oppressione in cui giacevano le comunità cattoliche del mondo comunista, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] cui ormai veniva posta la questione, oppure un'azione comune dei Regni europei contro Gregorio IX. Ma non avvenne praticamente nulla. , 19, 20, 22 apr. 1233 venne formalmente commissionata ai frati predicatori l'azione inquisitoriale, nell'intento di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] e per quelli delle altre isole europee e africane dell’Atlantico; dieci anni costituzione contro la nobiltà e le comunità protettrici dei fuorilegge che rinnovava sua morte nel 1572. Istituì una commissione, presieduta dal cardinale Antonio Carafa, ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] amicizia e, in seguito, una comune scelta religiosamente intransigente. Anche a monasteri, convocando una commissione per la rorganizzazione libertà d’Italia, con documenti diplomatici inediti, in Rivista europea, VIII (1877), pp. 219-247; G. Duruy, ...
Leggi Tutto
Berlino, dichiarazione di
Testo firmato il 25 marzo 2007 a B. in occasione del 50º anniversario della firma del Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la ComunitàEuropea), con il fine di presentare [...] A. Merkel, presidente del Consiglio europeo, e J.M.D. Barroso, presidente della Commissioneeuropea), ma non dai rappresentanti istituzionali dei Paesi membri, a segnalare l’auspicato spostamento di potere in favore delle istituzioni comunieuropee. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] all'ambasciatore Badoer una commissione segreta con cui lo pp. 333 ss. (pp. 333-374); sulla comunità ebraica veneziana tra '500 e '600 cf., in 61-62.
254. G. Cozzi, Venezia nello scenario europeo, pp. 21-22.
255. Sulla questione di Aquileia cf ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ora inviano a Sua Maestà il primo presidente per ricevere le commissioni e conservano solo un'inutile formalità". Si converrà: in pochi ai conflitti, è richiamo ai valori comuni della civiltà europea e cristiana, laddove, nella lotta antiturca ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in Iugoslavia. All'inizio del 20° secolo, malgrado i mezzi di comunicazione di massa fossero di là da venire, grazie a questo singolare tam Regolamen-to dei trasferimenti, imposto nel 2001 dalla CommissioneEuropea alla FIFA.
Con la 'sentenza Bosman' ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dieci, ma di rivedere anche l'avogaria di comun, cui si muoveva l'addebito di diventare - a punto la commissione cui l'ambasciatore AA.VV., L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985, pp ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...