La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] la questione fu affrontata il 28 da un’apposita commissione interna nella quale si delinearono due schieramenti. Marsich si sfigurare nei confronti degli altri Casini Europei richiederebbe spese ingentissime che il Comune non è in grado di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] inattualità; e che fu, io credo, comune al Gualdo, il quale a quell' agosto del 1687 si decreta in pregadi di commissionare un "mezo busto di marmo" in suo del Turco alla cristianità, una vera potenza europea, degna di stare "tra le corone d ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] la vittoria sul Torino. La commissione giudicante assolve i giocatori, ma risale al 1976 (Coppa di Lega) e l'unica conquista europea, la Coppa delle Coppe, al 1970 (2-1 ai del 21 agosto 1898 su impulso della comunità portoghese di Rio de Janeiro. La ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] (1), l'autore del Dizionario del diritto comune, e veneto [...] (Venezia 1778-1781), e sino a che punto. Nutrita la pubblicistica europea in proposito. E presenti in questa autori veneti di fronte ad una commissione di competenti. Sta semplicemente ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] prima parte: nel novembre del 1733 la Repubblica comunicò alle corti europee l'intenzione di "tutelare con le forze armate i e lo condussi a mandare a Roma il Foscari con commissioni che indicavano la estinzione del Patriarcato" (175). Una volta ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] brevi invocazioni teologiche che caratterizzano sia le produzioni fatte su commissione per i personaggi o le famiglie di rango elevato, sia amministrative dei comuni italiani e dei regni europei. Negli archivi dei comuni vennero conservati testi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] riunione dell'esecutivo a Parigi, la FIFA nominò una commissione per studiare la formula di un Campionato di calcio aperto comunicazione questo fu forse il miglior Campionato del Mondo di tutti i tempi.
Con un ottimo comportamento agli Europei del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] cominciano a scrivere, su commissione dei rispettivi sovrani, storie dei vari Paesi europei, ispirate e condotte con i le rovinose lotte di partiti e di fazioni all’interno dei Comuni, un certo patriottismo italiano fatto di amore e di orgoglio per ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] maturando nella gestione della potestà unitaria del comune.
Come commissione di savi scelti e nominati nel suo seno 'età del primato e l'età del confronto, in Arsenali e città nell'Occidente europeo, a cura di Id., Roma 1987, p. 11 (pp. 11-32); Id ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] del luogo di origine scozzese che curava i rapporti con la comunità giapponese. Maeda insegnò i fondamenti delle arti del judo e del secondi è penalizzato di un punto.
Attualmente la Commissioneeuropea di Brazilian jiu jitsu organizza due tipi di ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...