La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] S. Maria Zobenigo, il Tiepolo riceveva commissioni di grandi opere per celebrare le glorie del poesia barona" di Giorgio Baf "quarantiotto", "Comunità", 184, 1982, pp. 329-339 Splendori di una dinastia. L'eredità europea dei Manin e dei Dogiin, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] lungo viaggio durante il quale visitò le comunità ebraiche di diverse regioni europee. Alla fine degli anni Quaranta del XII far parte ‒ per volere del papa Gregorio IX ‒ della commissione composta da tre membri, cui era stato affidato il compito di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] significativa nelle corti europee per tutto il passavolanti di bellissime e utili forme fora del comune uso"). Tali studi risultano interessanti per lo anello con diamante, prova eloquente della commissione ricevuta da Giuliano. Questa modesta ripresa ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ottavo re di Roma Falcão e il fenomeno Ronaldo) e in comune con altri ambiti espressivi, quali per es. la lingua della in parte con i fondi della Regione Emilia-Romagna e della CommissioneEuropea ed estende la sua azione sia on-line sia off-line. ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] esempio il Consiglio dei ministri e la Commissione dell'Unione Europea - si contrappongono centri di potere la propria radice in modelli radicati nella storia del diritto comuneeuropeo. Per convenzione si è soliti far riferimento alla concezione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] suoi subiecti, reggere il corpo della comunità e regolare le vicende della vita di esame da parte di un'apposita commissione per esercitare la medicina; e le norme è chiaro che in tutti i paesi europei le donne erano abitualmente curate da uomini. ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] per portare il contropiede ed è comunemente chiamata 'a M', con la squadra carriera, fu eletto nella commissione atleti del Comitato olimpico 1980, l'argento ai Mondiali del 1973, l'oro agli Europei nel 1983 e 2 argenti a quelli del 1974 e del 1981 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] passa dall'impero alle altre regioni europee si deve constatare che in nessun corona di spine di Cristo dalla comunità veneziana di Costantinopoli e aveva eretto con Storie di s. Giovanni Battista, commissionato da Graziano di Arona ed eseguito dall' ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] confonde gli europei, che hanno familiarità con Ernst Troeltsch e la sua divisione teologica delle comunità religiose in culti americana, emendamento XVI – ratificato nel 1868).
17 Walz v. Tax Commission of the City of New York, 397 U.S. 664 (1970), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 1988, p. 512). Avvertì presto l’esigenza di dare una prospettiva europea ai suoi studi e iniziò ricerche sistematiche negli archivi di Vienna (1854- carattere elettivo delle commissioni. Può dirsi che, a quella data, la comunità scientifica italiana, ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...