La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] protezione di una delle due grandi potenze statali europee fu necessaria e ricercata o per opporsi alle il papato. Fu convocata una commissione di cardinali e di alti prelati e un’idea di Chiesa sotto il comune denominatore della libertà. E fu qui che ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] gli snodi. La stagione cristologica del cinema muto europeo: Christus di Antamoro
Pochi mesi dopo la data Chiesa e cinema, cit., p. 131.
45 Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali, Istruzione pastorale Communio et Progressio, 23 marzo ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] andare ai consolati, alle commissioni, alle ambasciate; abbiamo dopo la stipula di un accordo con il Comune di Venezia che la impegna a versare la Venezia 1983. Per i confronti con altre pubblicazioni europee, in partic. il «Journal des Dames» ( ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e Mambro de Baro furono dunque tra i giuristi della commissione incaricata di approntare il progetto. Non è agevole ricostruire legato centralmente alla monarchia costituì un indirizzo europeocomune, in contrasto con il principio della delegazione ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] III non parla di un dominio papale europeo o mondiale. Il papa a quel tempo sforzi dei romani di istituire un comune, ossia un governo cittadino indipendente dal , questo testo fu ignorato dalla commissione incaricata della redazione del Liber Sextus ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] giudicate inaccettabili da un'apposita commissione nominata dal papa. A solo alcune isolate comunità caldee e armene p. 185 ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevo e del Rinascimento, "Annali Lateranensi", 11, 1947, ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] numero totale di casi di AIDS, tra i paesi europei l'Italia segue la Francia e la Spagna. Nei denominazione nel 1986 da una commissione di nomenclatura virologica (v. da Citomegalovirus (CMV) sono le più comuni: il CMV è, come tutti i virus ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] (113). Si doveva abolire l'uso della "zonta", una commissione inizialmente eletta a termine e con specifiche e ben definite competenze , riprendevano temi e problemi comuni alla legislazione e alla pubblicistica europea: la farraginosità e la ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] penetrazione missionaria in aree indigene, cercando di evangelizzare comunità quali i cunama e i bogos68. Nel progetto ), più la Commissione pontificia per la Russia (altri 200.000). Si calcolava poi che tra tutti i missionari europei sparsi per il ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] la quale un membro abbiente della comunità, spesso un presbitero, donava un lotto ultimo trasse origine nelle varie nazioni europee quell'istituto che, noto in di coloro che nel sec. 10° commissionarono manoscritti quali il Salterio di Parigi (BN ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...