Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] popolazione europeacomunemente definita psicopatica o sociopatica", laddove ‟la somiglianza dei pazienti europei lobotomizzati generale (con sede ad Addis Abeba) e di una Commissione cui erano affidati compiti di mediazione, conciliazione e arbitrato ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] godere in pratica presso tutta l’intellettualità europea più à la page del primo Novecento. sua troppo breve esperienza amministrativa a capo del Comune di Venezia, di dar vita in città a far parte della commissione di studio appositamente istituita ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] e di crescita civile e dell’ormai prossima costituzione del Mercato comuneeuropeo. Anche in Germania, così come in Francia all’epoca del federali sono presenti nel paese esportatore con una sua commissione (in Italia con sede a Verona) […]. Ogni ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] cui un Monnet e uno Schumann guardavano ad una Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio cedette il passo a un sviluppo postbellico di Belgrado. Tito resisté e, attraverso la Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite, ottenne, senza ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] ed alla verifica di una commissione tecnica. Contemporaneamente si ribadiva che i Borboni e le altre potenze europee ricaddero assai pesantemente sui vascelli della notevole parte della preda conquistata in comune e parendogli che i capi veneziani ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dello Sforza finissero per favorire i comuni nemici luterani. Falliti i tentativi il confronto avviato nella commissione cardinalizia istituita su suo e i rapporti con le principali monarchie europee e principati italiani, oltre a Die Römische ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] cui corrispose in quegli anni la creazione della Commissione nazionale antimafia.
Nel corso di queste vicende, quella globalizzazione che ha portato prima al collasso del comunismoeuropeo e, successivamente, a un complessivo declino dell’Europa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] lavorate in botteghe urartee su commissione di guerrieri scitici. Tra i necropoli di tombe a fossa delle locali comunità meotiche continuano a essere utilizzate fino al fonti russe, i Comani delle fonti europee) avevano occupato le steppe del Volga ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] molti, fra i signori europei, proveranno a imbrigliare l'autorità del corpo giudiziario e sarà comune a quei tentativi lo titolo dottorale in gius civile, o perché accanto alla commissione dei revisori agli statuti avevano preso a operare, come ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] le più interessanti fotografie della volta celeste; alla Commissione, di cui appunto faceva parte Dubuffet, arrivò un e, dotato di molteplici dirette esperienze della cultura europea, comunicò alcune idee del surrealismo a Pollock e a Baziotes ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...