La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] la professione medica a una commissione di esaminatori nominati dal re Goa era occupata da un medico di provenienza non europea. I medici indù e quelli musulmani seguitarono a esercitare agli occhi dei membri delle comunità locali. Tra i pochi libri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] differenze. Nel 1776, la Royal Society di Londra incaricò una commissione di eseguire ulteriori studi sul termometro: questa prese in esame, gas erano acquisizioni di cui la comunità chimica europea riconosceva l'enorme significato sperimentale, senza ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] mare, delle Settimane sociali, della Commissione episcopale per l’Azione cattolica. forte ritardo rispetto ad altre esperienze europee, con il risultato di lasciare 48 c’è stata la débacle del comunismo e la vittoria della Democrazia Cristiana. Dal ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] fratello o sorella e ben il 41 per cento vive nello stesso comune di residenza dell’unico fratello o di quello più vicino. Tra M. Reberschak, I. Mattozzi, Venezia 2009.
Commissioneeuropea, Eurobarometro 222b, Donazioni e trasfusioni di sangue, ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] qui con ‛Ottocento' quell'epoca della storia europea che ha il suo principio nel 1789, della politica. Attraverso le comunità cristiane la Chiesa risana chi e comprendere, 4 voll., Brescia 1977).
Commissione Pontificia Justitia et Pax, The Church and ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] tutti a V. I padroni restàunu indifferenti. E poi andava la Commissione degli occupanti in tribunale […] a Catanzaro o a Crotone e il altre città europee, l’associazione ispira anche alcune delle più importanti azioni promosse dal comune nel settore ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ) e si diffuse rapidamente in altri paesi europei. Ernesto Buonaiuti associa Valdo di Lione a Gioacchino comunità valdesi oggi esistenti sorse fuori dalle Valli. Per promuovere e coordinare questo sforzo fu creata fin dal 1860 una apposita Commissione ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] dei professori e a questo fine sarà nominata un’apposita commissione di studio per esaminare le varie proposte in discussione. scuola76, potrà formare le future generazioni alla comune cittadinanza europea, arginando al tempo stesso la gramigna del ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] magari in occasione di una guerra europea, sopravviverà fino ai tempi di Leone delle varie congregazioni, mentre due commissioni si riunirono per fissare l’una Mendola 1971), 2 voll., Milano 1973: II, Comunicazioni, pp. 65-128.
6 Giovanni Miccoli ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] sainté ottenevano i loro diplomi da commissioni mediche dipartimentali non fu mai ben responsabilità verso il paziente e quella verso la comunità nel suo insieme.
Karl Marx definì il l'ospedale. Negli altri Stati europei la distinzione di classe non ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...