Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] nella Zona A la Commissione interalleata che aveva l’ Basovizza si trova un’altra area memoriale cara alla comunità slovena di Trieste: il poligono di tiro di nell’ingresso della Slovenia nell’Unione europea.
Nati prevalentemente fra gli anni Venti ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] quest’ultima si trattava di una commissione statale carica di significati politici, dato Torino, in R. Gabetti, G. Varaldo, Comunità, chiese, culture, Torino 2001, pp. 16- pp. 122-125; Id., Entro il movimento europeo. Il Centro di studi, pp. 160-171; ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] iniziatisi ai tempi della Commissione Franceschini, ad alcuni « , su cui rifletteva da tempo anche la comunità dei bibliotecari, per gli archivi e gli di finanziamento, tra cui il CIPE e l’Unione Europea, 143 milioni di euro, di cui 5 vengono stanziati ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] «professore» viene chiamato a presiedere la Commissioneeuropea nel 1999) e Castagnetti spingono per 1990-1996, Roma-Bari 1997, pp. 88-89.
12 Cfr. la comunicazione del segretario al primo Consiglio nazionale del dopo-congresso, su «La Discussione», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] per citare solo alcuni dei tipi più comuni) continuò a lungo anche dopo l’introduzione conosciuto e proposto da vari occhialai in diverse città europee; l’anno successivo, Thomas Harriot (1560-1621) gli strumenti o a commissionarli a un artigiano di ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] . 126-129). Nella sua accezione più comune esso era sinonimo di 'ceto contadino': popolare materiale). La Irish Folklore Commission, fondata nel 1935, inviò questionari da allora i racconti popolari europei sono indicati convenzionalmente con il ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] salicina, che lo resero subito noto presso la comunità scientifica europea. Qui a Pisa poté sì disporre «di un Roma 2002, pp. 175-203.
G. Boccardo, Relazione della commissione nominata con r. decreto di aprile 1870 pel riordinamento e coordinamento ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] potere di fare leggi, propone una commissione i cui membri sarebbero appunto "vicem linee di sviluppo della storia politica europea (v. Rokkan, 1970). di chi è autorizzato ad agire al posto della comunità, il cui potere è quindi delimitato da questa ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] quattro anni ha dominato la scena italiana ed europea (4° posto dei Devils in Coppa Campioni dei provvedimenti inflitti dalla Commissione federale di disciplina, per area davanti alla linea di porta viene comunemente chiamata 'l'ufficio di Gretzky'. ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] in piena disputa sulla ratifica del trattato istitutivo della Comunitàeuropea di difesa (9 aprile 1954), il terzo si (aprile 1965); il Pontificio consiglio per i laici e la Commissione giustizia e pace (gennaio 1967).
Nel suo discorso di chiusura ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...