Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] israelita». Nacque una commissione esecutiva, con potere di rappresentanza delle comunità, sia pur controllata a Roma da tutto il mondo (anche se con larga prevalenza europea e italiana), si apriva il concilio Vaticano I. Inizialmente ispirato ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] Come in alcune delle principali città portuali europee, nella seconda metà del XVII secolo si professionista — dove la gente comune, dei più diversi ceti sociali 3, pp. 305-313.
51. Atti della commissione d’inchiesta sulle forme minute d’usura in ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] Contri il compito di formulare una nuova legge. La commissione nominata dal ministro presentò una proposta di legge che sufficiente della lingua italiana (livello A2 del Quadro comuneeuropeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, QCER), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] alla carica di ministro generale. Poco dopo (11 luglio) una commissione riunita da Eugenio IV a Siena, dove si trovava la rivendicata e costruita nel corso del tempo dalle comunità ebraiche europee. Presenti da tempo, specialmente in territorio ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ravvivato regno di Sardegna nella diplomazia europea, di cui il Cavour scorgeva mirabilmente 1859, in cui si ribadiva il comune impegno a espellere gli Asburgo dall’Italia (L. 3.238.832,01) e la commissione di bilancio aveva chiesto per il 1863 un ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] a poche centinaia. Pure, di questa piccola comunità si può almeno dire che fu capace, lui nominare i membri delle commissioni giudicatrici. Inoltre, sulla base Università tra Otto e Novecento: i modelli europei e il caso italiano, Jovene, Napoli 1994 ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] , avvenne che «la commissione preparatoria delconcilio Vaticano II M. Meriggi, La borghesia italiana, in Borghesie europee dell’Ottocento, a cura di J. Kocka, in Chiesa e religiosità in Italia, cit., III, Comunicazioni, 1, pp. 5-42.
25 Mpi, Statistica ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] al movimento europeo sembra pertanto, almeno dal punto di vista di certi settori di studio, solo un luogo comune. Chiusa d (1792) e altre opere, fu infatti realizzata da una Commissione della carta geografica del Regno istituita nel 1781, che di ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] orizzonti terreni
Se non v'è dubbio che le popolazioni europee non erano mai state - né lo furono più in seguito dall'aprile del 1348 una commissione venne incaricata di esaminare le entrate e le uscite del comune nonché di reperire nuovi cespiti ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] sovranazionali più ampi, come è il caso della Commissione di Bruxelles per la politica della concorrenza nell'Europa propositiva per i problemi di comune interesse, come è il caso dell'IME (Istituto Monetario Europeo), previsto dal Trattato di ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...