Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , l'Organizzazione Mondiale per il Commercio, la CommissioneEuropea, ecc.); membri del governo. Per effetto dell al fine di salire nella piramide della stratificazione sociale. Un comune fattore individuale di mobilità è stato - ed è tuttora nei ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , nell’ambito del PNRA e del programma della ComunitàEuropea, il CNR ha promosso e coordinato progetti di solo oltre il 20% dell’intera attività scientifica. La Commissione scientifica nazionale predispone il PNRA su base triennale e annualmente ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] osservare, un restauro. Il senso comune assegna alle immagini rubate alla sola edizione, questa viene presentata alla Commissione di censura per ottenere il 'nulla Plus nello sviluppo del cinema di qualità europeo. I secondi sono presenti in Europa e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] al quale ruotava tutta la politica europea di G. XIII in funzione della furono giudicate inaccettabili da un'apposita commissione nominata dal papa. A nulla non si realizzò; solo alcune isolate comunità caldee e armene accettarono di pronunciare la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] stesso Martini e di quelle fornite da fonti europee e cinesi. Il testo, corredato da un pagamento ‒, Halley partì, accompagnato da una Commissione della marina, come capitano del Paramore, Oxford e di Londra di comune accordo prepararono per questo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] delle finanze e il Consiglio generale del piano. La Commissione è divisa in sezioni particolari; il suo compito non a un'impresa al fine di pro- muovere progetti di comune interesse europeo o di porre rimedio a gravi difficoltà economiche di uno ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] 5.000 abitanti, è al secondo posto nella gerarchia europea, preceduta solo dai Paesi Bassi (34,5%) e di uffici tecnici (per esempio, le Commissioni dell’Ornato a Milano e Venezia, fra Otto e Novecento, Edizioni di Comunità, Milano 1982.
F. Rugge, Le ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] , Paesi Baschi) con il ricorso a commissioni e a leggi e decreti, al fine il linguaggio immaginifico e ha molti punti in comune con la neologia ludica. Si è estesa nel Senza i vocabolari adeguati, gli europei non potrebbero né pensare la modernità, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] anche – in un certo senso – con l’Italia e la società europea. Roma non è più una città solo papale, ma la capitale italiana verso intenti comuni nelle questioni considerate fondamentali per il bene del paese. Alla commissione politica interpartitica ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] delle funzioni pubbliche tra ComunitàEuropea, Stati-nazione e governi locali sotto l'influsso congiunto della crescente integrazione internazionale e della valorizzazione delle preferenze locali (v. European Commission, 1993; v. Bertola e ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...