Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] contribuito a segnare tragicamente la storia europea tra la fine del XIX e arcivescovo di Gaeta e membro della Commissione della Cei per la dottrina .M. Canepa, Cattolici ed ebrei nell’Italia liberale, «Comunità», XXXII, 179, aprile 1978, p. 87.
17 ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] nel sistema scolastico ordinario e ricorrendo ai servizi specializzati in caso di necessità. È stata tuttavia la Comunicazione della CommissioneEuropea del 30 luglio 1996 'Sulla parità di opportunità delle persone con disabilità' a segnare la svolta ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] ), la creatività. Sono i valori che la CommissioneEuropea ha messo in evidenza nella sua Comunicazione del 2003 (Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo, Verso uno strumento internazionale sulla diversità culturale ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] per lo più nei territori delle ex colonie europee in Africa, Asia, Caraibi e Pacifico. da prospettive estremamente ristrette.
La Commission on the year 2000 dell' decisioni e la condotta sia dell'uomo comune che dei leaders che cercano di guidare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] del tempo, da Voltaire a Immanuel Kant. Una commissione di esperti inviata per predisporre gli aiuti svolse un colleghi – avvertirono la necessità di diventare parte integrante della comunità scientifica europea. Ciò è stato attribuito, da un lato, a ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] Umbria e nelle Marche vennero istituite commissioni volte a vigilare e indirizzare future ’appartenenza al luogo e alla comunità di cui le istituzioni locali pari di quanto avveniva in altri paesi europei, dove la nascita degli Stati-nazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] il titolo di un celebre documentario televisivo del 1960 – commissionato da Mattei al regista Joris Ivens –, «non è un un anno dall’entrata in vigore del trattato sul Mercato ComuneEuropeo e ci stiamo ogni giorno più inoltrando in una nuova ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] e il XVI sec. questa soluzione fu comunemente accettata sia dai filosofi sia dai teologi. di tutte le università europee, alla fine del Storia dell'Università di Pisa, a cura della Commissione rettorale per la storia dell'Università di Pisa, ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] rientrava ancora tra le competenze di una ComunitàEuropea che aveva prevalentemente natura economica e si una pratica abituale da parte della Verkest. Comunque, la Commissioneeuropea ha bloccato per vari giorni l'esportazione dal Belgio di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] art. 114, co. 2, Cost. è in tutto parificata a Comune e Provincia, già prevista dall’art. 18, l. n. 142 città e le aree metropolitane europee» (art. 1, ove lo Statuto lo preveda, di «commissioni costituite nel proprio seno con criterio proporzionale» ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...