Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] alla l. 14 nov. 1995 n. 481, e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, di cui alla l. 31 luglio 1997 n. 249); del Garante per la protezione a indirizzi e orientamenti della Commissioneeuropea e dei gruppi europei di regolatori nazionali.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] anche nel nostro Paese. Traendo l’ispirazione da istituti europei simili, quali il South Kensington museum di Londra e il Commissione Sella concluse i propri lavori il 14 ottobre 1860, e la relazione fu opera di Susani. Se i rapporti con il comune ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] città. Tutti noi ci siamo prima o poi esercitati, da comuni osservatori o da esperti urbanologi, nel cercare di ricostruire i Jacques Delors negli ultimi anni della sua presidenza alla Commissioneeuropea (v. la sua introduzione a En quête d’Europe ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] in Canada, come reazione all'istituzione di una Commissione sul bilinguismo e sul biculturalismo (1963) che si politica dell'immigrazione.
L'ingresso della Gran Bretagna nella ComunitàEuropea, negoziato negli anni sessanta e sancito infine nel 1973, ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] fornire i nomi dei loro colleghi presunti comunisti davanti alla commissione del senatore J. McCarthy (v. Libertà e paura) di Dennis Hopper. La crescente importanza del cinema europeo contribuì a consolidare l'idea del regista come autore, e ciò ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] gennaio 2014, p. 3).
• La commissione Bilancio al Senato ha dato parere non maggio 2014, p. 25, ‘Le elezioni europee’).
Composto dal nome proprio (Angela) Merk Stati Uniti che i cittadini vanno in Comune per fabbricarsi “una canoa o una dentiera ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] (pubblica e privata) (v. il Libro verde relativo ai partenariati pubblico-privati, cit., Comunicazione interpretativa della Commissioneeuropea 5.2.2008, «sull’applicazione del diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni ai ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] rolandiniana costituì per l'intera età del diritto comune, al pari delle Summae di Azzone e dai maestri su commissione, ma anche Tocco alla Lombarda, in Id., Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, a cura di G. Diurni, III, Napoli 1984, pp ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] integrazione
Circoscritto il comune concetto giuridico di riciclaggio, quantomeno a livello europeo, senza trascurarne dei modelli organizzativi (compliance programs) adeguati a prevenire la commissione dei reati e se si è dotato di un organismo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] prima della Rivoluzione francese.
Le grandi scuole europee
A Edimburgo operò in primo luogo Alexander alla vita produttiva nell'ambito della comunità, al fine di abbassare il Tuttavia, nel 1788, quando la commissione presentò la sua relazione e ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...