Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] le culture nazionali in un comune contenitore culturale europeo (quale potrebbe essere poi?), del 16 maggio 1878, nr. 115, che istituiva allo scopo un'apposita commissione reale. Nel 1880 fu indetto un primo concorso internazionale, che fu vinto dal ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] ’acquisizione, il riprocessamento, la gestione e la comunicazione in tempo reale delle informazioni (video, audio o percentuale rispetto a quella statunitense (European commission 2008). I limiti della ricerca europea sono vari, tra cui: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] sterzata verso la chimica: i membri della commissione erano due chimici (Emanuele Paternò e dal medico condotto» a spese del comune e a «somministrare ai poveri anche i risollevare la situazione postbellica dei Paesi europei. L’ISS venne scelto dall ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] dichiarazioni approvate dalle istituzioni politiche, in specie dal Consiglio o dal Parlamento europeo; degli orientamenti, comunicazioni o linee direttrici adottati dalla Commissione e ancora dei codici di condotta. Si tratta di atti, cd. atipici ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] del 1745 il fiore della grande arte italiana ed europea del 16° e 17° secolo lasciava per sempre da due secoli e acquisito dal comune sentire, assai più difficile è Gli interventi diplomatico-culturali della Commissione hanno portato al recupero di ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] e operativa dell'Alleanza Atlantica e delle politiche europee di difesa e sicurezza comune.
Dopo il 1989, con la caduta del Muro 2002, il ministro della Difesa ricordò alla Commissione Difesa della Camera che il progressivo esaurimento della ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] sicurezza che vennero sottoposte all’autorità comune del Department of homeland security, entrato detenuti furono istituite speciali commissioni militari la cui procedura e le loro procedure, spiazzò gli europei e li divise fra chi era disposto ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] presente un po’ in tutti i paesi europei che hanno adottato una simile legislazione – con e anche la possibilità di commissione di reati. Il processo ’isolamento continuo del condannato e la vita in comune. Su questo punto neppure lo stesso Howard ebbe ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] preoccupazioni per l'aumento della criminalità a Londra espresse da una commissione parlamentare istituita ad hoc nel 1828, sir Robert Peel riuscì Unico, gli Stati membri della ComunitàEuropea (l'attuale Unione Europea) si resero conto che la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] 1666, era stata rimodernata la più antica casa di internamento europea per i malati di mente, il Bethlem Hospital, fondata nel in una routine consolidata: interrogato da una Commissione della Camera dei Comuni, il dottor John Thomas Monro dichiarò che ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...