La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] messe in atto ha bisogno della collaborazione delle comunità autonome, non sempre governate da maggioranze amiche e più cogestiti, oltre che dagli Stati nazionali e dalla Commissioneeuropea, anche dalle Regioni.
Istituzioni e modelli di democrazia ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] in Italia e negli altri Stati europei i cristiani stanno cambiando volto: con oltre all’italiano, e dove è presente una comunità cattolica cinese, piccola in termini assoluti ma cura5. Nel 1993 la Commissione ecclesiale per le migrazioni pubblicò ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] dieci anni prima, nel 1985. In particolare, la Commissioneeuropea ha sviluppato un programma della durata di quindici anni ( ingiustificata, da parte dei Paesi membri della Comunitàeuropea, delle clausole di salvaguardia che bloccavano prodotti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] quando Lewis Strauss fu nominato a capo della commissione statunitense per l'energia atomica, furono disponibili programma fattibile era di riunire le risorse in un laboratorio comuneeuropeo per la fusione nucleare. I governi si mostravano incerti, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] sodalizio profondo, cementato dalla comune e appassionata adesione al . Egli aveva fatto parte della commissione per la riforma del calendario, Firenze, a Leida e in molti altri giardini europei, valenti artisti avevano il compito di riprodurre dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] suo nome è legato alla presidenza della commissione ministeriale che elaborò negli anni Ottanta il comunitàeuropea e internazionale degli studiosi di diritto pubblico.
Questa rappresenta, ormai, una comunità collegata e ramificata, a livello europeo ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] del carbone e dell'acciaio (CECA). L'alleanza, prima solo commerciale, diventa politica. Nasce la Comunitàeuropea, oggi chiamata Unione europea, con una Commissione che la governa e un Parlamento. I paesi che vi si riconoscono sono oggi venticinque ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] di giustizia all’esercizio di una competenza penale della Comunitàeuropea diretta a determinare “il tipo e il livello delle sanzioni penali” (C. giust., 23.10.2007, C-440/05, Commissione c. Consiglio, al di fuori dello specifico settore dell ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] punto da Eurostat, l’ufficio statistico della Commissioneeuropea. Le finalità del Conto satellite possono essere così volta in volta, e secondo modalità diverse, in relazione con la comunità locale di cui, anche se per un periodo limitato, in quel ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] fenomeno del cd. asylum shooping (si veda la Quarta relazione annuale su immigrazione e asilo (2012), pubblicata dalla Commissioneeuropea con la comunicazione COM(2013)422 del 17.6.2013).
Ai sensi dell’art. 79 TFUE «l’Unione sviluppa una politica ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...