Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] clima culturale europeo del primo Novecento, come ben argomenta Marco Revelli (2001), poggia su una matrice comune che sulla miseria in Italia (1951-1952). Materiali della Commissione parlamentare, 1978). Quest’indagine, che aveva finalità puramente ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] lege della notifica. Le medesime regole valgono per la comunicazione della Commissione territoriale con cui si dispone l’audizione dello straniero ( protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea» (art. 1, d.l. n. 13 ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] locali e nazionali, sia poteri accentrati, di monitoraggio, in capo alla Commissioneeuropea, e finalizzati all’integrazione e all’attuazione uniforme di norme comuni.
La sicurezza alimentare e il diritto globale
La regolazione della sicurezza ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] di sei settimane dalla convocazione, ad un accordo su un progetto comune, basandosi sulle posizioni del Parlamento europeo e del Consiglio in seconda lettura. La Commissione partecipa ai lavori del comitato di conciliazione e prende le iniziative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] per volontà del Direttorio, iniziò a costituirsi una commissione incaricata di procedere alla riforma del sistema dei , Ginevra, città di importanza strategica nelle comunicazioni scientifiche europee (grazie alla presenza di personaggi quali Pictet ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] comunità locali, definendo una disciplina generale sui servizi di interesse economico generale secondo principi di adeguatezza, sussidiarietà, proporzionalità e in conformità alle direttive europee passaggi del testo, in commissione ed in aula; ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] pari passo con l'espansione dei paesi europei, crebbe anche l'importanza della medicina tropicale senza destare particolare interesse nella comunità scientifica; le sue idee nel maggio del 1944 la Commissione sanitaria americana avviò un esperimento ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] strutture. È solo nei lavori della «Commissione Medici» (Commissione nominata dal Ministro per la riforma della europea in relazione alle istanze e ai processi negoziali riguardanti i trattati dell’Unione europea, della Comunitàeuropea, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] , p. 9).
Tra i provvedimenti più importanti in area europea vi sono, per es., per la Francia, l’ordonnance di Rispetto a ciò che prevede il diritto comune, per es., sull’impossibilità di procedere forme dell’animus nella commissione dei reati si ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] 19.3.1993, parere n. 2/91, relativo alla competenza della Comunitàeuropea a stipulare la convenzione OIL n. 170, p.I-1061) ha precisato Mox Plant (C. giust., 30.5.2006, C-459/03, Commissione c. Irlanda, p. I-4635) nella quale la Corte, ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...