Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] Inghilterra.
L’espressione è divenuta di uso frequente e comune, anche nel linguaggio e nel dibattito corrente, per intendere – in tal modo tentando di ritagliare per la Commissioneeuropea un ruolo centrale ed una responsabilità propria in tema ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] è legittimo supporre che l'obiettivo della Commissione, in quanto organizzazione sovranazionale, sia di pp. 77-101.
Majone, G., La crescita dei poteri regolativi nella ComunitàEuropea, in "Rivista italiana di scienza politica", 1995, XXV, 3, ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] giro per l'Europa, su commissione politico-economica dei suoi principali fiorentine, italiane ed europee degli anni 1470-77 F. Pagnini, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze, Lucca 1765, II, pp. 235-280; Delizie degli ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] di realizzazione del mercato comune, propugnata dalla Commissione, che, per dare concretezza a tale obiettivo, aveva redatto un Libro bianco sul completamento del mercato interno (COM(85) 310 def.), L’Atto unico europeo (1986) ha recepito le ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] un assalto da parte di malfattori comuni. Pochi mesi dopo, nel febbraio 1847 giorni il principale responsabile della commissione costituita per condizionare il ministro si era profilata in tante realtà europee e italiane.
Le acquisizioni culturali ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] del settore e ha affidato i relativi poteri direttamente alla comunità degli stakeholder. Sebbene tale processo sia da salutare con ), ma anche i pubblici poteri. Il caso della Commissioneeuropea, in questo senso, è indicativo della capacità dell’ ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] sul regime detentivo speciale della Commissione parlamentare per la tutela e che contempla per i detenuti ‘comuni’ il diritto a sei colloqui del 41 bis visto da Strasburgo e dal Comitato europeo per la prevenzione della tortura, in Corleone, F.- ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] i dati di scavo. Il condizionamento derivante dalle caratteristiche del dato archeologico risulta chiaro nelle diverse comunità scientifiche europee, dove le metodologie dello scavo preistorico sono sempre state condivise e sviluppate anche dalle ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] .1.2011, n. 24.
12 Per una rassegna delle regole del diritto europeo applicabili a tali forme di gestione si v. la “Comunicazione interpretativa della Commissione sull’applicazione del diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni ai ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] di best practises per raggiungere gli obiettivi comunemente stabiliti. Ora, poco prima dell’inizio dei negoziati che portarono all’approvazione del Trattato di Maastricht, l’allora Presidente della Commissioneeuropea Jacques Delors tentò di far ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...