Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] il rispetto delle regole europee derivanti dall’applicazione del un nucleo di principi e regole generali, comuni a pressoché tutte le varie discipline settoriali.
dell’Irap, Milano, 2003; Commissione di studio per il decentramento fiscale ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] è registrato il 30 ag. 1373 come membro della comunità di S. Maria Novella. Qui fu presente al Siena, fece parte probabilmente della commissione d'inchiesta nominata dal capitolo di ne fecero nelle diverse lingue europee, ma anche dai numerosi nuovi ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] in altre si è manifestata fin dagli albori della Comunitàeuropea un’idea di unità ed integrazione continentale. Il reg. di esecuzione 24.11.2015, n. 2447, della Commissione UE che ha fissato le modalità applicative di determinate disposizioni del ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] comune della qualità dell’assistenza medico sanitaria. In questa prospettiva si collocano lo sviluppo delle reti di riferimento europee , cit.
12 Così in C. giust., 15.6.2010, C211/08, Commissione c. Spagna; C. giust., 16.5.2006, C372/04,Watts c. ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] inoltre, le parti private devono poter ricevere comunicazione di tutti gli atti istruttori, inclusi quelli dalla CEDU. Nel 2000, la Carta europea dei diritti fondamentali dell’UE ha previsto ufficio di line, alla Commissione, bensì, come ufficio di ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] mercato comuneeuropeo, sviluppando in un ambito ben più vasto le attribuzioni, assimilabili a quelle di un’autorità antitrust, dell’Alta autorità della CECA istituita col Trattato di Parigi del 1951. La complessiva definizione della Commissione ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] delle cancellerie delle potenze europee e nelle trattative diplomatiche, che lesse nel 1748 davanti a una commissione istituita dal Consiglio di reggenza per la e sulla nuova magistratura, la Camera delle comunità, che ne avrebbe avuto il controllo, ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] indomani dell’insediamento di quella Commissione, scrisse al generale una di portofranco a tutte le comunità marittime della Liguria; conservare, ., 1932, vol. 59; P. Nurra, La coalizione europea contro la Repubblica di Genova (1793-96), ibid., 1933 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] attuale, sono stati concentrati i maggiori sforzi della comunitàeuropea.
Esso si costituisce di otto punti, che possono UE. Il limite relativo all’utilizzo corretto sarà definito dalla Commissione entro il 15.12.2016.
Il testo sancisce il diritto ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] dell’11.6.2013 il Governo ha istituito una commissione di quaranta esperti incaricati di predisporre proposte di revisione nelle in grado di partecipare a un discorso sulla comune cultura costituzionale europea, che non può equivalere ad una rinuncia ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...