PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] Roma nel 1584, la cui commissione a Scipione fu favorita dai legami tra la comunità religiosa siciliana e il viceré , Palermo 2013, pp. 91-106; S. P. Da Gaeta a Roma alle Corti europee (catal., Gaeta), a cura di A. Acconci - A. Zuccari, Roma 2013 (con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] fatto in altri Paesi, una commissione che si occupasse della pubblicazione «Nuova antologia», di «La comunità internazionale», di «Storia e politica (1939) o, ancora, in L’Italia e la crisi europea del luglio 1914 (1940) o, infine, nel saggio su Le ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] di fissa dimora, ovvero di una comunità familiare di riferimento. Trattasi, come si di un «concreto pericolo di commissione di ulteriori delitti»23, ’art. 36, co 1, delle Regole penitenziarie europee stabilisce che «[i] bambini in tenera età possono ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] volte ambasciatore presso le corti europee. Le istruzioni paterne per la di scelte sbagliate. Nel 1776 Carron comunicò a de Viry l’allontanamento da Torino che erano stati affidati a una commissione incaricata di esaminare un’inchiesta sugli ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] del Trattato che istituisce la Comunitàeuropea (ora art. 45 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea) sulla libera circolazione dei mancanza di sottoscrizione di uno dei componenti della commissione di concorso e «in quanto tale soggetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] la vita delle più antiche comunità cristiane, ad esempio all'urbanistica motuproprio che riorganizzò anche la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra), e il tedesco dell'impero ottomano dalle potenze europee. Ricordiamo J.G. Wetzstein ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] è noto dalla cronaca dell'abbazia, commissionarono al maestro Hugo, di certo un Palermo, la capitale, era anche la massima città europea e nel regno poliglotta si parlava il greco, l dei testi fondamentali per la comunità monastica, poiché tutti i ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Simbruini che la comunità prendeva in affitto. Divenuto libero docente il 24 ottobre 1925 (commissione giudicatrice: Buonaiuti privo degli strumenti di lavoro facilmente reperibili nelle università europee per gli ambiti di studio a lui congeniali. L ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] europeo, forse nell'intenzione di evidenziare i momenti significativi di una comune esperienza europea di amministrazione della Fondazione Querini Stampalia, presidente della Commissione di inchiesta per le indagini relative alla riabilitazione ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] i "doni di corte" giocano nei mercati europei, e che trova il C. preparato dalle sue sviluppate. Nella "commissione" allegata alla nomina . del C. in Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Nascite, reg. LII (marzo 1529-febbraio 1547), c. 126r ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...