SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] con le più efficienti acciaierie europee. Sinigaglia si preparò quindi a contrattuale. Né meno ostile gli era la comunità dei grandi imprenditori – Agnelli, Falck, 1946 si presentò di fronte alla Commissione economica dell’Assemblea costituente dove, ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] nel 1957, finita l’esperienza governativa, fu membro della Commissione speciale per la ratifica dei trattati istitutivi della CEE e discorso si disse convinto che le difficoltà del Mercato comuneeuropeo (MEC), quelle interne e quelle verso i Paesi ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] Grüf sulla confutazione del socialismo e del comunismo.
Dal 1844 al 1847 fu luogotenente 1848 venne chiamato a far parte della commissione incaricata di preparare lo Statuto fondamentale del nelle relazioni alle Cancellerie europee, confermano il suo ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] comune, eventualmente con la previsione di liste sovranazionali e, soprattutto, con lo svilupparsi di un dibattito politico pienamente europeo anche in ragione del rafforzamento del legame tra elezioni del PE e nomina del Presidente della Commissione ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] , Sharifi e altri c. Italia e Grecia, punti 234235 (vedi anche punto 223).
14 Comunicazione della Commissione del 14.10.2015 al Parlamento europeo, al Consiglio europeo e al Consiglio – Gestire la crisi dei rifugiati: stato di attuazione delle azioni ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] in vigore del trattato di Roma, venne nominato, su indicazione del governo italiano, alla vicepresidenza della commissione della Comunità economica europea (CEE).
Il M. si trovò così ad affrontare i problemi connessi all'avvio di un'istituzione ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] dei più noti ed affermati redattori europei di politica internazionale: tra questi 1929, venne quindi chiamato a far parte della Commissione superiore per la stampa che, insieme con dirigenti dell'Unione delle comunità israelitiche italiane, i quali ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] coerente, aggiornata sulle nuove esperienze europee. Sotto la guida del più strettamente correlata alle opere su commissione nei temi figurativi e studi di Parma, Centro studi e Archivio della comunicazione, Archivio privato Nizzoli; M. Labò, L’ ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] : capolista nel Nord-Ovest alle elezioni europee del 1984, sfiorò le 400.000 chiamato a presiedere la Commissione bicamerale d’indagine sulla vicenda la sua casa a Novara fosse donata alla Comunità di Sant’Egidio per l’accoglienza di anziani ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] di soluzioni secondo regole di mercato, ma la Commissioneeuropea ha autorizzato, su richiesta del Governo italiano e di contribuire alla tutela dei diritti per realizzare il «bene comune» e di elevare i «livelli di cittadinanza attiva, di coesione ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...