Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ungherese per 410 km, assume particolare importanza sia come via di comunicazione sia per il fatto di fornire circa i 2/3 di tutte di programmi educativi specifici, ha indotto la Commissioneeuropea a sospendere l'approvazione del Piano nazionale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Europa, ma aveva rifiutato già nel 1950 l’adesione alla Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (CECA), primo nucleo della Irlanda del Nord.
Nel febbraio 2023 la presidente della Commissioneeuropea U. von der Leyen e il premier britannico R ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la sua capacità di nodo di comunicazione, esplicata, da allora in poi, viene costituita la prima commissione di architetti-ingegneri incaricata tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] comunemente note come Khoi o Khoi-san (più conosciuto è il termine con cui sono stati denominati dagli Europei: (coppe, forchette ecc.) e considerati produzione di Benin su commissione portoghese, in realtà provengono dalla Sierra Leone e dall’isola ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] dal portoghese europeo. Religione dominante è la cattolica (quella brasiliana è la comunità nazionale cattolica più Janeiro, dove nel 1816 giunse, chiamata da Giovanni VI, una commissione di artisti francesi organizzata da J. Le Breton. Essa ebbe un ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] a una nuova convocazione della Commissione d'Arbitrato per discutere la australiana. E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della l'orrore per la disumana violenza europea, rafforzò una presa di coscienza nazionale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] eurocomunismo, e tuttavia riuscì a riunire 29 Partiti comunistieuropei alla conferenza a Berlino Est del 1976. A Reich''. Di grande importanza fu l'iniziativa presa dal presidente della Commissione della CEE, J. Delors, il 17 gennaio 1990: egli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] alto per i paesi europei: in particolare raggiunge il comunista. Frattanto la fiducia dell'opinione pubblica nelle istituzioni veniva scossa profondamente. Nel mese di maggio milioni di americani seguirono alla televisione le sedute della Commissione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] la S. chiese, nel maggio 1992, l'adesione alla ComunitàEuropea. La revisione della posizione della Confederazione nella comunità internazionale a tutti gli altri livelli, europei e globali, poteva espletarsi, a piccoli passi, all'insegna della ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] con lacerazioni e contrapposizioni nelle comunità ebraiche nel mondo e con destra l'immagine fotografica di una piazza europea dominata da un mazzo di gerani rossi momenti della storia ebraica, commissionando lavori a compositori sia israeliani ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...