GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] . Il 1° gennaio 1973, la Gran Bretagna diviene membro effettivo dellaCEE, e la sua presenza vuol dare un nuovo impulso a temi di presiedere con l'ex-ministro R. Jenkins la Commissionedelle Comunità europee.
Nei primi mesi del 1977 si allarga ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] l'abolizione delle frontiere doganali e finanziarie fra i paesi dellaCEE, l'esame dell'evoluzione compiuta L'agricoltura nella società in sviluppo, Bologna 1984; Commissionedelle Comunità Europee, Prospettive per la politica agricola comunitaria ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] il Federal Trade Commission Act, che designava l'ente federale come responsabile della regolamentazione della p., nel 1971 economica europea. La Francia è fra l'altro l'unico paese dellaCEE ad aver adottato la legge che regola la ''p. comparativa'', ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mondiale, contro il 40% dellaCEE e il 10% degli USA, e per quasi il 60% svolte con paesi dell'ex Comecon. La bilancia commerciale vari (in particolare 1990 e 1991); Commissionedelle Comunità Europee, Stabilisation, libéralisation et dévolution ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 'autore e le sfide tecnologiche dellaCommissionedella Comunità Europea, che esaminava dettagliatamente il problema, e che indirizzò verso la soluzione dell'adozione del copyright la successiva Direttiva 91/250 CEE; essa trovò attuazione nel sistema ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] F. gaullista negli organismi europei apparve caratterizzato da un analogo stile. Quando nel marzo 1965 la Commissione esecutiva dellaCEE presieduta da W. Hallstein, propose (con una procedura secondo alcuni non ineccepibile) di dotare la Comunità ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] in particolare con il nucleo più avanzato dei paesi dellaCEE. Il commercio internazionale del carbone avviene su rotte di del biennio precedente − portarono a una nuova convocazione dellaCommissione d'Arbitrato per discutere la messa a punto di una ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] il 90%, fino alla prima metà degli anni Ottanta, da paesi dellaCEE.
Il 30% del reddito nazionale è fornito dall'industria, che propone la celebrazione dei diversi momenti della storia ebraica, commissionando lavori a compositori sia israeliani che ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] almeno quanto alle pari opportunità.
Ma è con regolamento dellaCEE nr. 2195 del 25 giugno 1991 che viene predisposto di fatto allo sfruttamento industriale. Nel 1952 una Commissione parlamentare d'inchiesta poté accertare che la ricostruzione ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] un'importante regione di smistamento del traffico commerciale diretto ai paesi dellaCEE da ogni parte del mondo. Anche il traffico aereo è 1963 lo stato costituisce una commissione per il cinema all'interno del ministero della Cultura e dà avvio a ...
Leggi Tutto