La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] comune ai mercanti, come scriveva Adam Smith, a diventare «country gentlemen» (4).
Anche in questo ambito, ricerche recenti hanno confermato alcuni aspetti del quadro, come l’indiscutibile passaggio del ruolo-guida dell’economia europeacommissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Comune non solo presuppongono, ma mostrano in ancora più piena luce.
È per tutto ciò che la Nuova cronica di Villani può ben essere definita – in particolare, per il periodo dal 1250 in poi – una delle maggiori espressioni della storiografia europea ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] quello della pecia. I testi-exemplaria, da cui tutti gli altri dovevano essere trascritti, venivano controllati da una commissione di del patrimonio librario nei paesi dell'Est europeo dopo il crollo (1989) dei regimi comunisti, che ha provocato una ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] 'uomini liberi'.
Tutte le comunità (associazioni) inferiori sono frazioni dellacomunità politica (πόλιϚ) e quest meglio alla tradizione culturale europea, la seconda si muove probiviri, collegio arbitrale, commissione per le garanzie statutarie), ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] che esse abbiano rilanciato l’attivismo dellecomunità locali sui problemi del ‘loro’ futuro europee e regionali del decennio successivo. L’egemonia delle posizioni ispirate al decentramento e alla diffusione dei poteri è evidente nella Commissione ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] discusso sopra, se cioè l'Europa occidentale - o nella forma dellaComunitàEuropea, oppure organizzata, a scopi di difesa, su una base l'anno successivo. L'ultimo incontro dellaCommissione generale della Conferenza ebbe luogo nel 1934, data alla ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] stilati dalla Commissioneeuropea figuri l’irlandese, che la Costituzione della Repubblica dell’Eire annovera lato, porta a dimenticare colpevolmente la vera essenza dell’identità, dell’individuo come dellacomunità. Se è vero, infatti, che ogni ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] direttive assai flessibili e mediante l'intervento dellaCommissione del Pubblico impiego; nel continente le assunzioni altri paesi, e al quale anche gli organi dellaComunità Economica Europea hanno dedicato grande attenzione.
Gli elementi nei quali ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] ambiti. Già nell’indagine sui bilanci familiari dellaComunitàeuropea degli anni 1963-64 era possibile individuare l 3 voll., New York 1950.
Camera dei deputati, Atti dellaCommissione parlamentare di inchiesta sulla miseria in Italia e sui mezzi ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] altri paesi europei e nel Nord dellacomunità. Durante il suo priorato, Catani ebbe modo di partecipare al concilio dalla seconda sessione, anche con alcuni contributi scritti. Con la consulta generale del 1966, la commissione per la revisione delle ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...