Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] un ordine sociali a partire dalla ricostruzione concreta dellecomunità locali. I gruppi dirigenti nazionali e locali persa e l’evaporazione delle aspettative sono confermate, per es., dai dati di Eurobarometro (Commissioneeuropea, Public opinion in ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] e Veneto. Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta fanno parte dellaComunità di lavoro delle Alpi occidentali (COTRAO), fondata nel 1982. DellaComunità di lavoro delle Regioni europee di confine (AEBR, Association of European Border Regions) fanno parte ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] delle celle e di altri edifici monastici e ambienti domestici dell'inizio del successivo. I luoghi scelti per l'insediamento dellecomunità , al pari di altre città europee. Alla metà del sec. 12 e artisti su commissionedell'abate Litlyngton nel ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] via di sviluppo, gli stati dell’Est, la Cina, quasi tutte le nazioni dellaComunità economica europea – fece decadere l’intero impulso dal lavoro di Jeffrey Sachs, al servizio delle Nazioni Unite e dellaCommissione per l’Africa promossa tra il 2004 e ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] Ogm. Hispaniola è stata la prima colonia europea nel Nuovo Mondo, fondata da Cristoforo Colombo della biodiversità. Delle sei aree da proteggere che erano state proposte da una commissione la struttura dellecomunità costiere dell’intero Adriatico ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] loro presenza nei Caraibi e in altre parti del Nuovo Mondo. La storia della penetrazione europea inizia nel 1516, anno in cui Juan Díaz de Solís toccò il comune estuario sull'Atlantico dei tre fiumi navigabili Paraguay, Paraná e Uruguay, alla ricerca ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] centrata sul piano locale sull'autonomia dellecomunità (termine che l'E. a favore della monarchia). Fece parte dellacommissione dei 75 teorici di finanza); La guerra e l'unità europea, Milano 1948 (scritti di ispirazione federalista 1918-48 ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] congiunta dellaCommissione e del Consiglio offre anche un interessante e approfondito esame comparato dei processi di riforma avviati a livello nazionale, su sollecitazione delle istituzioni europee.
Le tendenze e le linee di riforma comuni ai ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] della nomina, operata dal Consiglio europeo, del presidente dellaCommissione).
Qualora i risultati dei lavori della Convenzione e della già l'articolo 191 del trattato istitutivo dellaComunitàEuropea assegnava ai partiti politici il compito di ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] Centro si occupa soprattutto di svolgere ricerche commissionate anche da enti pubblici e ha europeo per i beni culturali (Ravello 1983), la Fondazione Guido e Roberto Cortese (Napoli 1990), la Fondazione Morra, Istituto di scienze dellecomunicazioni ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...