ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] dellecomunità. Né gli interventi, a favore dell'A., del cardinale M. A. Colonna, dell'imperatore, del re di Polonia, del duca di Baviera, indussero Sisto V ad accogliere le obiezioni dell'A. alle decisioni di una commissione politico europeo, in ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] dellaCommissioneeuropea ha convocato a Vienna un vertice dei capi di governo della Grecia, degli stati dei Balcani occidentali, dell’Austria, del Belgio e della . Il termine immigrati, nell’uso comune, è riservato agli stranieri che provengono ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] questa comunicazione sostenne che l'edificio aveva avuto origine come parte delle terme delle potenze europee.
Del 1826 sono due pareri legali, il primo (Parere sull'aumento delle pigioni delle contro la posizione dellaCommissionedelle belle arti, ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] Commissione per il recupero e l'identificazione delle vittime, istituita dall'UNMIK con l'incarico di riesumare i cadaveri sepolti in circa cinquecento fosse comuni e procedere all'identificazione, oltre a raccogliere le prove delle torture e delle ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] comun., Mss. 7.1, cc. 18-20).
Il viaggio europeo si rivelò importante anche sul piano scientifico. A Parigi, negli anni della , grazie agli ottimi rapporti con i colleghi dellacommissione e alla richiesta ufficiale di Charles Reinhard, commissario ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] dellacomune rivalità contro l’Unione Sovietica. La relazione non si è ridimensionata con la fine della minaccia sovietica, ma ha registrato un’intensificazione proprio nel momento in cui il rapporto tra gli Usa e alcuni partner europeiCommissione. ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] operativi dellaComunità sono il Centro ecumenico (Ökumenische Zentrale) di Francoforte sul Meno e la Commissione di la Conferenza dellecomunità confessanti, che nel maggio 1974 ha organizzato a Berlino un Convegno confessante europeo, culminato ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] europeo è stata attratta recentemente dai sentimenti di manifesta avversione nei confronti dellacomunità via libera alle indagini senza il giudizio preliminare di una commissione tecnica imparziale composta in parte anche da magistrati.
Economia
...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] proprio Colombo a capo di una commissione incaricata di studiare provvedimenti specifici per dell’inverno 1963-64.
La politica internazionale
Sostenitore della linea atlantica ed europeista, durante la presidenza di turno dellaComunitàeuropea ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] delle frontiere europee); la pressione, su tutte le tradizioni culturali, delledelle prime consistenti innovazioni nella sfera dellecomunicazioni 1941-1943 all’istituzione di una Commissione per l’italianità della lingua, che pubblicò elenchi di ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...